Categories: Opinioni & Commenti

Giudizi al posto dei voti, ma i problemi sono altri

di Adria Bartolich

È un fatto che questo dibattito continuo su aperture e chiusure abbia stufato. Ormai da quasi un anno siamo alle prese con il Covid e abbiamo praticamente provato quasi tutto. Apertura totale, apertura a metà, apertura a 1/3 , didattica in presenza, didattica a distanza e didattica mista. Distanziamento rigido, apertura continua delle finestre, disinfezione di spazi e mani, mascherine, alcuni perfino doppie mascherine , banchi a rotelle e banchi di dimensioni ridotte.

Dalla riapertura delle scuole il clima di incertezza regna sovrano e si procede a spanne, per tentativi più o meno efficaci. La prudenza si è ridotta, e molto. È caduta la tensione, elemento rafforzato da una serie di interpretazioni che vengono fornite in tv e attraverso i social, che dicono tutto e il contrario.

In assenza di una voce univoca e a fronte di risultati non particolarmente brillanti, il clima tra gli studenti è ormai davvero di grande rilassatezza. Una miriade continua di informazioni e l’oscillazione continua tra allarmismi e sottovalutazioni, generano confusione, e nel bailamme generale si sviluppa il fatalismo. Spero di non beccarmi il Covid ma almeno nel frattempo vivo, mentre tra gli adulti, che spesso incominciano a conoscere diverse persone colpite dal virus, l’ansia cresce, anche perché con l’età aumentano  i rischi e anche la pesantezza dei sintomi.

Intanto nelle scuole si lavora cercando di parare i colpi sia dell’epidemia che dei suoi effetti didattici. Molte sono le classi che sono state o sono in quarantena e ci si arrangia. Quando in quarantena ci sono solo alcuni ragazzi, la lezione si svolge in classe con il gruppo dei reclusi che segue a distanza.

Per molti rimane aperto il tema della connessione, che spesso avviene attraverso gli smartphone o strumenti non certo consoni a seguire ore di lezione a distanza. Spesso i genitori fanno fatica a intrattenere rapporti con la scuola e i mezzi informatici.

Ogni cambio di mail costringe ad aggiornamenti di dati, spesso vengono perse le password che vanno rigenerate, le lezioni a distanza vanno preparate in modo più dettagliato. I tempi morti a distanza uccidono l’intera lezione e i ragazzi semplicemente smettono di seguire.

La comunicazione con i genitori si complica e in generale è difficile mantenere vivi servizi che hanno nella relazione il loro punto di forza, ad esempio lo sportello dello psicologo o l’educatore. Tutto è più complicato.

Bene, con tutto quello che la scuola deve affrontare, forse nel tentativo di rendere meno monotona la vita scolastica, a qualcuno è venuto in mente di cambiare il sistema di valutazione di primaria e secondaria di 1° grado, togliendo i voti e  riportando i giudizi, a metà anno e in prossimità della chiusura del primo quadrimestre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

14 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

17 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

22 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago