Categories: Notizie locali

Gli abiti delle comasche: guardaroba inestimabili

Il nostro viaggio oggi fa tappa al cospetto di uno scrigno inestimabile. Sono circa 150 abiti di sartoria, “tesori di famiglia” gelosamente custoditi, affiancati ad accessori d’epoca. Sono custoditi al Museo della Seta, in uno speciale caveau a prova di tarme.La collezione, che si progetta di esporre in occasione di Expo 2015, in coincidenza con il primo quarto di secolo di attività del museo, è un’occasione molto particolare per riscoprire linee, splendori e maestria tecnica d’altri tempi, oggi ritornati di grande interesse.

Abiti per ogni occasione, da pomeriggio e da sera, che le signore della Como bene si facevano realizzare rigorosamente a mano da sarte della città e qualche volta anche di Milano.

Tra gli accessori meritano particolare attenzione i merletti e i ricami e una collezione di biancheria intima femminile, che il museo ha già valorizzato. Filo conduttore della collezione è la seta, con cui sono confezionati gran parte dei capi. Gli abiti, oltre a raccontare episodi di un’epoca, evidenziano tecniche e lavorazioni estremamente preziose, tutte legate dal nobile filo.Gli abiti, tutti giunti al museo per libere donazioni («Ma chi l’ha detto infine che i comaschi sono poco generosi?», commenta Bruna Lai, memoria storica del museo e anima del suo “Centro di documentazione tessile”), vanno dagli anni Venti agli anni Settanta del ’900. Ci sono anche vestitini per bambini, porta-enfant e completini da battesimo, un kimono, e poi una miniera di scarpe, cappellini, stole, ornamenti piumati. L’obiettivo del museo è documentare tutta la filiera tessile e in qualche caso si riesce a raccontare, di questi abiti, anche il dna delle fodere. Basta interfacciare i dati in possesso delle archiviste. Che per ognuno di questi 150 capi hanno il compito di realizzare una completa carta di identità con foto, misure, provenienza, età, materiali e dove possibile anche i campioni di tessuto originali e articoli della stampa dell’epoca che li raffigurano. I 150 abiti una volta inventariati e schedati saranno esposti in armadi originali che provengono da un luogo simbolo per la città, l’ex tintostamperia Ticosa. Un patrimonio inestimabile, dato che il mercato del vintage d’alto bordo va proprio a caccia di pezzi come questi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

12 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

18 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

23 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

2 giorni ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

2 giorni ago