Categories: Lettere

Gli alti costi dei servizi alla persona. Risparmiare puntando sulla qualità

Ho letto con interesse gli articoli relativi alla criticità dei conti dei servizi alla persona.C’è una questione di cui spesso non si parla e che vorrei sottoporre all’attenzione: nei servizi alla persona risparmiare si può, e questo è possibile aumentando la qualità e l’offerta, non diminuendola.I gestori di servizi, pubblici e del settore terziario, hanno operato facendo riferimento unicamente al destinatario finale, e debilitando nello stesso tempo i territori delle loro risorse naturali.Per essere concreti: un cittadino minorenne assistito in comunità costa circa 100/160 euro al giorno e tra i 365mila e i 584mila euro all’anno. La comunità, intesa come struttura, è indispensabile per un periodo critico, ma, trascorsa tale fase negativa, permette comunque l’innescarsi di alcuni meccanismi di tipizzazione che tendono a confermare la condizione di partenza della persona, anziché contribuire a un suo cambiamento positivo.Alla fine del percorso comunitario, se ci si rivolgesse a un direttore di comunità per minori domandandogli se i giovani hanno acquisito delle competenze che permettano loro di “cavarsela”, si riceverebbe una risposta che risuonerebbe all’incirca così: «Dipende, alcuni sì e altri no».A questo punto un architetto potrebbe dare la medesima risposta in merito alla garanzia circa la stabilità di un edificio, assicurando che probabilmente non crollerà.È quindi possibile pensare a dei percorsi (quello dei minori è solo a titolo esemplificativo, basti pensare però alle Rsa, al panorama della psichiatria o alle tutele dei minori) che restituiscano la persona alla propria comunità e che soprattutto garantiscano un cambiamento tentando di assicurare certezze all’individuo?Certo, è possibile, e ci sono studi ed esperienze di eccellenza che lo documentano.Il sistema così com’è non regge, ma la crisi economica può essere un’occasione per ripensarlo proprio nelle sue radici, proponendo ai sindaci anche una lucida ricostruzione dei costi e benefici, dei piani economici integrati al cambiamento della condizione di vita della persona, della garanzia della misurabilità.Questo è il varco che vedo come unica condizione per un miglioramento della sostenibilità dei servizi di welfare.Luca Rumi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

15 ore ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago