Categories: Lettere

Gli alti costi dei servizi alla persona. Risparmiare puntando sulla qualità

Ho letto con interesse gli articoli relativi alla criticità dei conti dei servizi alla persona.C’è una questione di cui spesso non si parla e che vorrei sottoporre all’attenzione: nei servizi alla persona risparmiare si può, e questo è possibile aumentando la qualità e l’offerta, non diminuendola.I gestori di servizi, pubblici e del settore terziario, hanno operato facendo riferimento unicamente al destinatario finale, e debilitando nello stesso tempo i territori delle loro risorse naturali.Per essere concreti: un cittadino minorenne assistito in comunità costa circa 100/160 euro al giorno e tra i 365mila e i 584mila euro all’anno. La comunità, intesa come struttura, è indispensabile per un periodo critico, ma, trascorsa tale fase negativa, permette comunque l’innescarsi di alcuni meccanismi di tipizzazione che tendono a confermare la condizione di partenza della persona, anziché contribuire a un suo cambiamento positivo.Alla fine del percorso comunitario, se ci si rivolgesse a un direttore di comunità per minori domandandogli se i giovani hanno acquisito delle competenze che permettano loro di “cavarsela”, si riceverebbe una risposta che risuonerebbe all’incirca così: «Dipende, alcuni sì e altri no».A questo punto un architetto potrebbe dare la medesima risposta in merito alla garanzia circa la stabilità di un edificio, assicurando che probabilmente non crollerà.È quindi possibile pensare a dei percorsi (quello dei minori è solo a titolo esemplificativo, basti pensare però alle Rsa, al panorama della psichiatria o alle tutele dei minori) che restituiscano la persona alla propria comunità e che soprattutto garantiscano un cambiamento tentando di assicurare certezze all’individuo?Certo, è possibile, e ci sono studi ed esperienze di eccellenza che lo documentano.Il sistema così com’è non regge, ma la crisi economica può essere un’occasione per ripensarlo proprio nelle sue radici, proponendo ai sindaci anche una lucida ricostruzione dei costi e benefici, dei piani economici integrati al cambiamento della condizione di vita della persona, della garanzia della misurabilità.Questo è il varco che vedo come unica condizione per un miglioramento della sostenibilità dei servizi di welfare.Luca Rumi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

1 ora ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

17 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

20 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago