Gli anni ’60 nelle Collezioni Guggenheim

Gli anni ’60 nelle Collezioni Guggenheim

Flowers del 1964. Tredici dei lavori in mostra a Vercelli provengono dalla “Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof”, recentemente acquisita dalla Collezione Peggy Guggenheim, e saranno presentati qui per la prima volta al di fuori del museo veneziano.Siamo di fronte a pagine di storia dell’arte ormai assodate e che in chiave didattica è giusto leggere o rileggere, a mezzo secolo di distanza: è il 1964 l’anno del trionfo della Pop Art americana alla Biennale di Venezia, che vede assegnare a Robert Rauschenberg il “Gran Premio per la Pittura”.La mostra è impaginata su tre perni fondamentali: il superamento dell’arte informale verso nuovi segni e spazi (Dubuffet, Tàpies, Twombly e Tobey), le nuove indagini monocrome e spaziali (Fontana, Castellani, Stella, KenNoland, Louis, Martin e Lazzari) e la nuova figurazione Pop (Johns, Rauschenberg, Hamilton, Lichtenstein e naturalmente Warhol).La mostra è aperta da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, il sabato e nei festivi dalle 10 alle 20. Ingresso 9/7 euro.