Categories: Opinioni & Commenti

Gli spazi inadeguati delle nostre scuole

di Adria Bartolich

Si è svolta, nei giorni scorsi  all’Aquila,  
alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’inaugurazione dell’anno scolastico.  La scelta di tenere  la cerimonia nelle zone terremotate non ha
solo un forte contenuto simbolico, ma è anche la testimonianza della volontà di
non dimenticarsi di quelle popolazioni così duramente colpite da un’immane
tragedia. Bene ha fatto perciò il Presidente non solo a ricordare che la
ricostruzione deve essere considerata un’urgenza nazionale, ma che  soprattutto la scuola, con il suo contenuto
formativo e culturale, è un elemento 
centrale non solo   nella
difficile ricomposizione  di un tessuto
sociale fortemente compromesso da una calamità naturale come il terremoto, ma
di tutte le comunità. Il Presidente ha posto l’accento non solo sugli
innegabili ritardi nella ricostruzione degli edifici, ma anche  su quelli che regolarmente interessano il
sistema scolastico: dalla incompletezza degli organici a inizio anno alla
carenza cronica degli insegnanti di sostegno, che rischia di accentuare le
difficoltà di molti alunni che partono, per una serie di motivi, da condizioni
di svantaggio. Inutile dire che anche quest’anno, come sempre del resto, le
lezioni sono iniziate con numerose cattedre che aspettano di essere riempite e
molti ragazzi diversamente abili dovranno spettare per avere l’insegnante di
sostegno a loro assegnato. Altro problema sottolineato dal Presidente, annoso e
ben lontano dall’essere risolto,  è
quello  degli spazi e degli edifici
scolastici. Nonostante gli annunciati in più fasi  piani di ristrutturazione, in realtà spesso
nelle scuole  gli interventi di
ristrutturazione sono tardivi e gli spazi in cui i ragazzi stazionano per una
buona metà della loro giornata sono inadeguati e ben lontani dagli standard
richiesti dalle leggi vigenti. Nel nostro piccolo, anche a Como, senza dover
pensare a situazioni tragiche come quelle delle zone terremotate,  in molte scuole si fa lezione in spazi   non adeguati, con infiltrazioni di umidità,
polveri provenienti da lavori lasciati incompiuti, insomma in situazioni
tutt’altro che confortevoli e in ordine. 
Stante la situazione delle scuole italiane e gli stanziamenti previsti
dall’allora Governo Renzi, mantenuti da quello Gentiloni, quelli cioè che in un
quinquennio hanno consentito di effettuare oltre 2.000 interventi di
riqualificazione, sorprende che,  a un
certo punto,  il primo Governo Conte
abbia deciso di riportare le competenze per la ristrutturazione degli
edifici  togliendole  dalla Struttura di missione per la
riqualificazione dell’edilizia scolastica, vicina alla Presidenza del
consiglio,  riportandola nell’alveo del
ministero. Morale,  5 milioni di euro
stanziati giacciono dormienti  mentre le
scuole avrebbero bisogno di interventi celeri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Introdotta la “LAUREA DI CITTADINANZA”: non devi più studiare per conseguirla | Te la danno sulla fiducia a quest’età

Una nuova forma di laurea celebra l’impegno e il valore umano oltre i voti e…

2 ore ago

Valtellina da scoprire | Savogno, un viaggio indietro nel tempo che vi cambierà l’anima

Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…

9 ore ago

Ultim’ora: introdotta la TASSA PER MIOPI | 500€ al mese da versare allo Stato Italiano: un vero salasso

Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…

13 ore ago

Fidati, è meglio se non sai chi produce il Caffè dell’Esselunga | Ti sentiresti stupido: è famosissimo e costa la metà della metà

Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…

15 ore ago

Un incendio ha demolito la quiete comasca | Un rogo ha spezzato il silenzio del Monastero della Bernaga

Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…

16 ore ago

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

19 ore ago