Categories: Opinioni & Commenti

Gli studenti e le crisi di nervi degli adulti

di Adria Bartolich

La pandemia ci ha costretto a cambiare stile di vita. Questo è un fatto incontestabile. Qualcuno sostiene che si sarebbe potuto andare avanti come prima, continuando le nostre attività come se niente fosse, contagiandoci amorevolmente a vicenda e contestualmente operando una sorta di selezione darwiniana, incuranti degli esisti. Tutti ad appellarsi all’immunità di gregge, espressione fino a qualche mese fa sconosciuta alla stragrande maggioranza della popolazione italiana, diventata una sorta di feticcio a cui appellarsi per giustificare il via libera.

Vero che ci sono state pesanti e generalizzate limitazioni alla libertà personale, forse avrebbero dovuto essere assunti da subito provvedimenti più mirati a situazioni particolari; vero anche che, se tutti ora sembrano degli esperti di pandemie, era da quasi un secolo che non se ne vedeva una di dimensioni paragonabili a quella attuale di Covid-19. Inutile dire che prima o poi tutti i Paesi, anche quelli più ostili a farlo, hanno dovuto chiudere zone, scuole, attività. Magari in proporzioni diverse ma hanno dovuto farlo.

Certo, tutto questo pandemonio ci ha cambiato, qualcuno ha sofferto poco, qualcuno molto. Ci sono modi e contesti diversi anche per vivere l’isolamento, marchiato anch’esso dalla diversità di condizioni sociali ed è giusto tenerne conto, ma l’epidemia non si è affatto spenta.

Sono iniziate, finalmente, le vaccinazioni e questo è un bene, nel frattempo dobbiamo continuare a cercare di evitare ulteriori propagazioni. Le scuole sono chiuse, non per un vezzo ma perché si era alzato il picco dei contagi.

Nei giorni scorsi abbiamo assistito a manifestazioni a favore della riapertura delle scuole. A sostegno della tesi “riapertura subito” anche una ricerca effettuata da epidemiologi, biologi e statistici che spiega come non esista alcuna relazione tra l’apertura della scuola e la diffusione dell’epidemia visto che, dice la ricerca, nell’impennata della curva epidemica osservata tra ottobre e novembre, il tasso di positività dei ragazzi rispetto al numero di tamponi eseguito è inferiore all’1%. Peccato che in quella fase raramente i ragazzi effettuassero tamponi (non erano obbligatori) dato che per il rientro era sufficiente un periodo breve di quarantena e l’autocertificazione; sempre in quel periodo il livello di contagi tra gli insegnanti ha raggiunto il picco più alto, ma lo sappiamo per dato empirico perché, come ha dichiarato a “La Repubblica” Agostino Miozzo, consulente del ministro dell’Istruzione Bianchi, il Ministero non ha dati relativi agli istituti scolastici.

Posto quindi che, salvo rare eccezioni, sia anche interesse degli insegnanti tornare al più presto in presenza, sul piano educativo non si capisce se per i ragazzi sia meglio vivere serenamente questa fase di didattica a distanza, oppure assistere alle crisi di nervi degli adulti che parlano a nome loro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

4 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

5 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

7 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

11 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

14 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

16 ore ago