Granfondo di ciclismo, ci saranno anche 12 comaschi tra i 4500 concorrenti da 36 nazioni della Ötztaler Radmarathon del 2 settembre, la competizione più dura e impegnativa delle Alpi, giunta alla sua 38a edizione e che ha raggiunto oltre 19.000 richieste d’adesione. Un lungo e unico un percorso di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. Si parte da Sölden, il cuore della valle tirolese dell’Ötztal, affrontando per primo il Kühtai (2.020 m), pedalando in direzione Brennero (1.377 m) si sconfina in Italia, a Vipiteno, attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa. I partecipanti della „Ötztaler“, provenienti da 36 nazioni, sono prevalentemente di sesso maschile, mentre sono 290 le donne in gara. Ai tedeschi spetta il primato con il 48,4 % dei posti, al 21,9 % seguono gli austriaci e con il 17,6 % gli italiani (con 47 donne alla partenza). Dall’Italia arrivano ciclisti da 83 province (su un totale di 92).
Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…
I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…
Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…
Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…
Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…