Categories: Notizie locali

Guarisco (Pd): «Sullo stadio altra occasione persa»

«L’ennesima occasione mancata da questa giunta per riqualificare l’intera area dello stadio». Così Gabriele Guarisco, consigliere comunale del Partito Democratico di Como, interviene nel dibattito sulla zona stadio e sulla concessione di dodici anni al Como 1907.Contratto che, come ha spiegato su queste colonne l’assessore al Patrimonio, Francesco Pettignano, verrà firmato «forse» a fine agosto, ovvero oltre un mese dopo la delibera di giunta.«Ricordo ancora quando venne presentata l’ultima fase del cantiere delle paratie in Biblioteca – dice Guarisco – la sistemazione del lungolago doveva essere l’occasione per riqualificare anche l’area dello stadio. Invece nulla. Lo stesso poteva essere per il progetto dei giardini a lago. Lavori che dovevano già essere conclusi invece sono slittati di anno in anno. Ora si è concesso lo stadio a una società per 12 anni ancora senza alcuna garanzia sull’area. Questa giunta vive di occasioni perse. Ci sono troppi elementi di incertezza sul futuro. Il caso della mancata realizzazione del campo sintetico non è un buon auspicio», dice sempre il consigliere comunale del Partito democratico.Campo sintetico slittato al prossimo anno, secondo il Como. Anche se, di fatto, il Comune non ha inserito un termine tassativo per i lavori, se non la fine del contratto, 12 anni dopo la firma.Anche la possibilità di trovare in questo arco di tempo un progetto per riqualificare tutto il quartiere è stata inserita molto timidamente nell’accordo.«Qualora il Comune avviasse un progetto di riqualificazione complessiva dello Stadio, anche a seguito di proposta di partenariato pubblico privato da parte di un soggetto terzo – si legge nella delibera – il Comune potrà revocare in toto o parzialmente la concessione con conseguente risoluzione del contratto», garantendo solo la chiusura del campionato al Como. Tra le poche note positive della questione, il possibile ritorno di concerti, spettacoli, eventi e attività culturali dentro il Sinigaglia. Come si legge nella concessione varata dalla giunta, Il Como ne potrà organizzare 7 all’anno, mentre il Comune, 5. Le misure anticovid al momento non consentono eventi con il pubblico negli stadi, ma nel prossimo futuro la situazione si dovrebbe sbloccare. L’ultimo concerto al Sinigaglia, del resto, risale all’ormai lontano 2004, quando, dopo ben 12 anni di digiuno, ci fu l’unica data italiana del “Monsters of Rock” firmata dal promoter comasco Vittorio Quattrone.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

3 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

6 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

23 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago