Categories: Territorio

Guerra delle multe, nuove proteste in Svizzera. Automobilisti elvetici contro i “solleciti” provenienti dall’Italia

La guerra delle multe tra Italia e Ticino si fa sempre più aspra. Il Corriere del Ticino, ieri in prima pagina, è tornato sull’argomento raccontando le storie dei cittadini elvetici multati in Italia e adesso “rincorsi” oltreconfine da società di recupero crediti.Una situazione che fa discutere. Anzi, a detta degli esperti intervistati dal quotidiano luganese, senza alcuna base giuridicamente sostenibile. Perché chi chiede il pagamento delle multe rimaste inevase – aggiungendo peraltro sostanziose sovrattasse – non avrebbe alcun diritto a procedere in tal senso.Ovvio che gli automobilisti e i cittadini svizzeri se ne lamentino. E si rivolgano al Touring Club Suisse per chiedere assistenza e per capire se sia meglio pagare le multe prese in Italia o infischiarsene bellamente.Una cosa è chiara: allo stato attuale non esiste una regolamentazione in tal senso.La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea e ad essa non si possono applicare le normative comunitarie in materia di riscossione delle sanzioni amministrative.Lo spiega in modo chiaro il comandante della polizia locale di Como, Donatello Ghezzo, il quale ricorda come «il recupero del credito avviene con questo tipo di società in via stragiudiziale, senza atti esecutivi ma con solleciti di pagamento».Anche il capoluogo lariano ha stipulato un accordo «con una società che si occupa in una prima fase di recupero stragiudiziale – dice Ghezzo – ma è italiana». Il grande problema, conferma il comandante della polizia locale di Como, è la difformità di procedure e «la carenza di strumenti. Spesso c’è una evidente anti-economicità perché i nostri crediti, le multe, ammontano a poche decine di euro mentre un’azione legale può arrivare a costare anche migliaia di franchi».In ogni caso, Como ha avviato questo «progetto pilota» consegnando alla società di recupero credito 240 multe. «L’accordo prevede l’esborso di un compenso soltanto nell’ipotesi in cui la multa venga pagata. Abbiamo iniziato a ottobre e abbiamo già incassato qualcosa, i segnali sono positivi», conferma Ghezzo.La quantità di multe non pagate resta comunque molto elevata. «E a non tirare fuori i soldi non sono soltanto gli svizzeri o gli stranieri in generale, ma anche purtroppo moltissimi italiani», conclude il comandante di vigili del capoluogo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

10 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago