Categories: Territorio

Guerra delle multe, nuove proteste in Svizzera. Automobilisti elvetici contro i “solleciti” provenienti dall’Italia

La guerra delle multe tra Italia e Ticino si fa sempre più aspra. Il Corriere del Ticino, ieri in prima pagina, è tornato sull’argomento raccontando le storie dei cittadini elvetici multati in Italia e adesso “rincorsi” oltreconfine da società di recupero crediti.Una situazione che fa discutere. Anzi, a detta degli esperti intervistati dal quotidiano luganese, senza alcuna base giuridicamente sostenibile. Perché chi chiede il pagamento delle multe rimaste inevase – aggiungendo peraltro sostanziose sovrattasse – non avrebbe alcun diritto a procedere in tal senso.Ovvio che gli automobilisti e i cittadini svizzeri se ne lamentino. E si rivolgano al Touring Club Suisse per chiedere assistenza e per capire se sia meglio pagare le multe prese in Italia o infischiarsene bellamente.Una cosa è chiara: allo stato attuale non esiste una regolamentazione in tal senso.La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea e ad essa non si possono applicare le normative comunitarie in materia di riscossione delle sanzioni amministrative.Lo spiega in modo chiaro il comandante della polizia locale di Como, Donatello Ghezzo, il quale ricorda come «il recupero del credito avviene con questo tipo di società in via stragiudiziale, senza atti esecutivi ma con solleciti di pagamento».Anche il capoluogo lariano ha stipulato un accordo «con una società che si occupa in una prima fase di recupero stragiudiziale – dice Ghezzo – ma è italiana». Il grande problema, conferma il comandante della polizia locale di Como, è la difformità di procedure e «la carenza di strumenti. Spesso c’è una evidente anti-economicità perché i nostri crediti, le multe, ammontano a poche decine di euro mentre un’azione legale può arrivare a costare anche migliaia di franchi».In ogni caso, Como ha avviato questo «progetto pilota» consegnando alla società di recupero credito 240 multe. «L’accordo prevede l’esborso di un compenso soltanto nell’ipotesi in cui la multa venga pagata. Abbiamo iniziato a ottobre e abbiamo già incassato qualcosa, i segnali sono positivi», conferma Ghezzo.La quantità di multe non pagate resta comunque molto elevata. «E a non tirare fuori i soldi non sono soltanto gli svizzeri o gli stranieri in generale, ma anche purtroppo moltissimi italiani», conclude il comandante di vigili del capoluogo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

1 ora ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

5 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

7 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

10 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

12 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

21 ore ago