Categories: Notizie locali

“Guerra, peste e carestia”, escursioni nei luoghi che segnano la rinascita

L’iniziativa del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate in collaborazione con “Archeologistics”

Un territorio ricco di storia immerso nel verde, proprio dietro casa e ancora tutto da scoprire. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, in collaborazione con Archeologistics, propone sei escursioni tra Varese e Como e tre incontri per tornare alla normalità e scoprire la bellezza che ci circonda. “Guerra, peste e carestia vanno sempre in compagnia – Escursioni e storie dietro casa” è il titolo delle passeggiate guidate che si snoderanno in cinque parchi, intervallate da tre appuntamenti digitali per conoscere gli aspetti storico-culturali del territorio.

Dal 26 aprile al 1 ottobre si viaggerà dentro il Parco Pineta di Appiano Gentile, il Bosco del Rugareto, il Parco del Medio Olona, il Parco della Valle del Lanza e il Parco sovracomunale Rile Tenore Olona. Percorsi che andranno alla scoperta di quei luoghi che raccontano il desiderio e la capacità di superare momenti difficili, luoghi come chiese votive erette per chiedere la fine di una pestilenza, spazi di ricovero per i malati e luoghi di protezione, spesso poco conosciuti.

Si comincia lunedì 26 aprile con l’incontro online (alle 18.30 in diretta facebook su tutte le pagine dei parchi coinvolti) per la presentazione dell’intera proposta con l’intervento dei relatori del parco e delle guide storico-artistiche. Sabato 8 maggio, la prima escursione con visita guidata: una passeggiata tra Marnate e Gorla Minore con visita al bunker della guerra e al lazzaretto di San Rocco. Domenica 16 maggio, la seconda escursione con visita guidata dedicata alla Linea Cadorna nella zona di Rodero. Mercoledì 26 maggio, alle 20.30 su piattaforma zoom, altro incontro online che racconterà le epidemie nella storia del Varesotto, le pestilenze e le scelte adottate per contrastarle.

Mercoledì 2 giugno, terza escursione con visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio abate a Moncucco e a Villa Gonzaga, sede del primo “preventorio” infantile. Il 3 luglio, la meta dell’escursione sarà Malnate con la chiesa di San Matteo, dove si trovano anche gli antichi dipinti e le curiose storie di San Lucio in Val Cavargna. L’ 8 agosto sarà la volta del tour Castiglione Olona-Cascina Ronchetto, il 5 settembre dell’escursione che dall’oratorio di San Michele Arcangelo di Gornate Superiore conduce al sito Unesco del Monastero di Torba. Infine, venerdì 1 ottobre l’incontro di chiusura con un dialogo sulla qualità dell’ambiente e la salute (su Zoom alle 20.30).

La partecipazione è libera previa prenotazione al 328.8377206; e-mail:eventi@parcopineta.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

1 ora ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

3 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

13 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

14 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

15 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

16 ore ago