Categories: Notizie locali

Hesse, Rilke e Dürrenmatt uniti dal vino

Riunire Rainer Maria Rilke (1875 – 1926), Hermann Hesse (1877 – 1962) e Friedrich Dürrenmatt (1921 – 1990) in una mostra sembra a prima vista un progetto inconsueto. Avverrà dal 28 marzo fino a novembre a Torre Camuzzi a Montagnola presso Lugano sede del Museo Hesse.

A dispetto delle molte, evidenti differenze, c’è qualcosa che li accomuna.

I tre autori di madrelingua tedesca scelgono di vivere in un luogo in cui si parla una lingua diversa dalla loro e in cui la viticoltura ricopre un ruolo importante: si tratta dei cantoni Vallese, Ticino e Neuchâtel. Presentare al pubblico questi artisti con le loro affinità e le loro differenze serve a trasmettere un’idea globale, a tutto tondo e foriera di ispirazione, in grado di illustrare in modo esemplare la grandezza e la varietà del patrimonio letterario svizzero.

È il vino a unire Rilke, Hesse e Dürrenmatt. Caratterizza il luogo in cui vivono e fa parte del loro stile di vita anche quando scelgono consapevolmente l’astinenza. Ma soprattutto, il vino è un elemento importante della loro opera: contribuisce, come catalizzatore o come metafora, a rendere visibile il tema e il messaggio insito nel testo. Con l’ausilio di citazioni da lettere e opere letterarie, di fotografie, disegni e oggetti personali, la mostra intende illustrare il significato e l’importanza del vino nel contesto biografico e artistico dei tre autori.

Il vino è solo uno dei molti aspetti che contraddistinguono Rilke, Hesse e Dürrenmatt ma, com’è noto, “in vino veritas”. Pur limitandosi ad affrontare questo tema, la mostra riesce a trasmettere un’immagine viva, caratteristica della personalità dei tre poeti, scrittori e pittori e della loro opera.

La mostra è una collaborazione della Fondazione Hermann Hesse Montagnola, del Centre Dürrenmatt Neuchâtel e della Fondation Rilke (Sierre); con prestiti dell’Archivio svizzero di letteratura di Berna, della Fondazione Ursula & Gunter Böhmer Collina d’Oro e di Barbara Hugi-Schertenleib e Karin Widmer.

Curatrici:Eva ZimmermanneRegina Bucher

A causa delle regole vigenti non è previsto un vernissage. Tuttavia, si dovrebbe prendere nota del10 luglio 2021. Quel giorno, ci sarà una presentazione della mostra e una tavola rotonda con il Prof. Peter Nobel, Madeleine Betschart e Regina Bucher. La mostra sarà esposta al “Musée du Vin et de la Vigne” di Sierre da marzo a novembre 2023, dopo di che si sposterà nel cantone di Neuchâtel (luogo e date non ancora determinati).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

14 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

17 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

22 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago