Categories: Opinioni & Commenti

I buoni motivi per un dormitorio

di Marco Guggiari

La richiesta di un dormitorio aperto per tutto l’anno a Como ha già prodotto conseguenze interessanti, anche se non il risultato sperato, almeno per ora. Vediamole rapidamente e vediamo poi perché l’obiettivo finale debba essere perseguito e centrato.

Lo scorso martedì 30 aprile è stata chiusa definitivamente la struttura attiva in via Sirtori e sono stati smantellati i tendoni dell’emergenza freddo. Contestualmente tre elette in consiglio comunale, appartenenti a diversi gruppi, Patrizia Maesani (promotrice, ex FdI e ora Gruppo Misto), Barbara Minghetti (Scelta Civica) e Patrizia Lissi (Pd), hanno depositato una mozione affinché la città abbia un ricovero notturno permanente.

La prima sorpresa, in un’epoca e in un contesto di norma divisivi, è stata la condivisione dell’iniziativa da più parti spesso tra loro in contrasto per motivi politici. A Como, per una volta, è prevalso il merito della questione, sostenuto anche da molti cittadini che si sono espressi su Facebook a favore della campagna #mettiamocilafaccia. Ecco il secondo aspetto non trascurabile: la partecipazione spontanea e trasversale anche tra i comaschi, di solito piuttosto “freddi” e refrattari a farsi coinvolgere. Nella vicenda c’è inoltre un di più di credibilità: le tre promotrici sono anche volontarie. Danno tempo e aiuti gratuitamente a chi ne ha bisogno.

Tutto questo non garantisce l’esito finale positivo. Ma il re, ossia l’insieme di chi deve decidere, è per così dire un po’ più nudo. Il problema sollevato merita infatti una soluzione da più punti di vista. Per motivi umanitari, di decoro urbano e di sicurezza lungo le strade. Inoltre, è un problema che riguarda sia stranieri che italiani (padri separati, disoccupati in età avanzata, homeless), sia uomini che donne, al di là della contabilità e delle percentuali.

Como ha una lunga storia di generosità e di accoglienza. Una tradizione che si nutre di modi specifici, ma sempre improntata al tratto di chi sa tendere la mano. Ha spazi disponibili. Si tratta di sceglierne e destinarne uno alla finalità di dormitorio. L’amministrazione comunale ha la possibilità di farlo, indipendentemente dagli accenti che riguardano le politiche nazionali e la visione sui migranti, sui loro drammatici viaggi per mare e sui luoghi dei loro approdi. Como può tracciare una via che sfugga a rigidi schemi e che funga da utile esperimento anche per altre città.

In questa storia c’è tanto lavoro che non va in vetrina, ma costante e assolutamente gratuito, svolto da volontari comaschi che rinunciano a ore di sonno e a comode serate in casa o con gli amici. Anche costoro, pronti a proseguire il loro impegno, meritano una considerazione che non sia deludente, ma riconoscenza concreta da parte delle istituzioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

2 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

18 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

21 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago