Come stanno affrontando il periodo dell’emergenza Covid i giovani tra i 18 e i 30 anni? E quali sono le loro aspettative per il futuro?L’Europa guarda avanti con il progetto Next Generation e investe sui giovani per costruire una visione nuova del vecchio continente. Ma quegli stessi giovani, come un sondaggio dell’Università dell’Insubria ha ben evidenziato, non mostrano ottimismo per il futuro: oscillano tra preoccupazione, scetticismo (se non rassegnazione) e forte consapevolezza di doversi adeguare. Le loro preoccupazioni non sono se andare a sciare o in discoteca, ma quale tipo di lavoro li attenderà nei prossimi anni, visto che saranno loro a pagare il prezzo più alto del crollo economico dovuto alla pandemia.Il sondaggio, che ha coinvolto 8.900 giovani tra i 18 e i 30 anni in tutta Italia, è stato ideato e condotto da 201 studenti del corso di Scienze della comunicazione dell’Università dell’Insubria, è stato coordinato dal docente Franz Foti e sostenuto dal cantautore Eros Ramazzotti che lo ha rilanciato sui propri profili social. Diversi i temi indagati: lockdown, fiducia in sanità, vaccini e governo, smart working, didattica a distanza e aspettative per il futuro. Condiviso online dagli studenti organizzati in 15 gruppi di lavoro, è stato compilato nella prima metà di ottobre da giovani di ogni regione italiana. La maggioranza dei giovani che ha aderito è tra i 18 e i 25 anni (85%) con una componente femminile maggioritaria (77,8%). Le domande sul futuro, in particolare, hanno registrato punte di pessimismo: 84 giovani su 100 pensano che i livelli occupazionali peggioreranno, mentre solo l’1,8 % ritiene possibile un miglioramento. Ma a questo pessimismo fa da contraltare un atteggiamento proattivo e realista: il 63,1% dichiara di volersi adeguare al mercato del lavoro; il 21,1% chiede aggiornamento e formazione professionale. Purtroppo amareggia che il 13,2 % sia propenso a trasferirsi all’estero.Il lockdownI giovani hanno vissuto il Covid con angoscia e preoccupazione (57%) pur manifestando un notevole spirito di adattamento alla realtà (40%). Il Covid ha inciso anche sui rapporti sentimentali. Sebbene il 63% li dichiari stabili, per il 23% sono però peggiorati e soltanto il 12% li considera migliorati.Sanità e provvedimentiLa maggior parte dei giovani si dice soddisfatta del servizio prestato dagli ospedali e dal medico di base, un po’ meno per quanto riguarda il lavoro svolto dalle Ats. In merito ai provvedimenti introdotti dal Governo, dalle Regioni e dai Comuni vi è un giudizio sostanzialmente positivo. Sono favorevoli al vaccino antivirus il 63,9%, mentre il 29,5% non si ritiene abbastanza informata per poter rispondere.Studio e lavoroI giovani sono favorevoli allo smart working (78,8%), ma, altro dato interessante, il 38% degli studenti vuole lezioni in presenza. Segnalano la necessità di sostenere le imprese e l’ambiente e chiedono investimenti nell’innovazione tecnologica.«Il dato che più colpisce è l’84% che dice che l’occupazione peggiorerà, ma c’è anche quel 63% che dice di volersi adeguare al mercato» – commenta Franz Foti, docente di Comunicazione pubblica e istituzionale all’Insubria, che da 15 anni promuove un sondaggio con i suoi studenti.«Dobbiamo tenere conto della richiesta di lezione in presenza – continua Foti – pur accettando responsabilmente la Dad, i giovani hanno capito il valore dell’apprendimento nell’aula. Questi giovani hanno chiaramente indicato i punti su cui c’è da lavorare: il rafforzamento della formazione e dell’istruzione, la riduzione del digital divide, il risanamento ambientale… ora tocca ai decisori politici ed economici ascoltarli e agire di conseguenza. Mi chiedo e chiedo ai governanti: che cosa stiamo facendo per loro? dov’è il piano per i giovani? Temo che si creeranno nuove fasce sociali, a partire dalla capacità o meno di adeguarsi alla tecnologia informatica».
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…