Categories: Territorio

I ladri non vanno in vacanza: gli utili suggerimenti delle forze dell’ordine

In vista della vacanze, la Polizia cantonale ticinese  ha proposto un documento con una serie di consigli e accorgimenti che, ovviamente possono essere presi in considerazione da tutti i cittadini anche da questa parte del confine.

Rinnoviamo l’invito alla popolazione a mettere in pratica semplici accorgimenti – è scritto nel documento –  a vigilare sulleproprietà dei vicini e a comunicare tempestivamente movimenti sospetti alla Centrale operativa (in Italia il numero per le emergenze è il 112) per lottare ancor più efficacemente contro il fenomeno dei furti con scasso.Oltre ad aver controllato tutti i dettagli del viaggio ed in particolare la validità dei documenti,in occasione delle vacanzeè buona cosa affidare l’incarico a vicini/parenti/conoscenti di svuotare periodicamente la cassetta delle lettere, di aprire e chiudere le tapparelle o persiane, di accendere alla sera la luce per non dare l’impressione che l’abitazione sia abbandonata. Se non avete nessuno che possa svolgere l’attività di controllo dell’abitazione: sospendete la consegna della posta; installate un timer per l’illuminazione interna, la radio o la Tv; avvisate i vicini o una persona di fiducia della vostra assenzaImmediatamente prima della partenza: depositate gli oggetti di valore e documenti in cassaforte o nella cassetta di sicurezza inbanca; chiudete finestre, box, cantina e porte finestra del balcone; chiudete il cancello del giardino con il chiavistello, mettete in luogo sicuro gli attrezzi da giardino; controllate che i lucernari siano chiusi e i tendoni arrotolati.Quando lasciate la vostra abitazione ricordatevi di: chiudere tutte le porte e mettere in funzione l‘allarme.Cose da non fare assolutamente:non inserite il messaggio sulla segreteria telefonica per informare della vostra assenza; non postate la vostra assenza su Facebook o altri social network.Durante il viaggio vi sono ulteriori accorgimenti da mettere in pratica.Ad esempio negli Internet Cafè e reti  WiFi pubbliche non protette, non effettuate mai operazioni bancarie e non digitate mai i dati delle vostre carte di credito.  I luoghi turistici affollati sono inoltre tra i punti preferiti dai  borseggiatori che operano spesso in gruppo. In particolare le signore devono stringere la borsa saldamente sottobraccio o tenerla sotto un indumento mentre per gli uomini è consigliabile tenere il portafogli in una tasca anteriore dei pantaloni. Meglio portare lo zaino contenente valori davanti a sé e non sulla schiena (pericolo di furto col taglierino). Spintoni o goffe manovre di distrazione dovrebbero alletarvi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

14 minuti ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

3 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

5 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

5 ore ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

5 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

9 ore ago