Categories: Notizie locali

“I Mosaici di Liszt”, l’Ungheria a Milano in un mix di tradizione e contemporaneità

Una serata tutta dedicata all’Ungheria e alla sua musica messa in scena con una chiave moderna con coreografie contemporanee di ballo. “I Mosaici di Liszt” è l’evento in programma domenica alle 20 al teatro Repower di Milano. Sul palco l’Hungarian State Folk Ensemble per un evento patrocinato dal Consolato Generale magiaro.

Un evento con un intreccio di musica classica (di Kodaly Bartok e Ferenc Liszt) balletto classico e coro. Ospiti speciali i Cameristi della Scala di Milano e il grande violinista Shlomo Mintz per la “prima” di uno spettacolo destinato a girare l’Europa. Ulteriori informazioni sul sito Internet www.teatrorepower.com.

«L’Ungheria è una ricchissima terra d’arte e ha sempre eccelso in ogni sua forma, ma forse, in primo luogo. ha avuto l’opportunità di dimostrare la propria grandezza soprattutto in ambito musicale – spiega Jenő Csiszár, console generale d’Ungheira a Milano – Basti pensare ai grandi compositori come Liszt, Bartók o Kodály che, oltre alle influenze europee, si nutrivano in gran parte dalla musica popolare ungherese. Alla musica popolare, inoltre, è sempre stata affiancata la danza popolare che, a sua volta, costituisce un nostro gioiello nazionale degno di essere conservato e tramandato alle generazioni future. La danza folkloristica ungherese dei nostri giorni ha raggiunto il suo più alto livello espressivo grazie anche al lavoro dell’Ensemble, che state per vedere. La compagnia è riuscita, infatti, ad amalgamare note musicali, antichissimi passi e figure di danza con un’atmosfera squisitamente moderna, creando così una sorta di ponte tra la tradizione e la contemporaneità».

«L’Hungarian State Folk Ensemble, attualmente il piú importante folk ensemble in Ungheria, alcuni anni fa ha cambiato direzione artistica cercando di superare i cliché e gli stereotipi dei decenni passati – spiega Gábor Mihályi, regista, direttore dell’Hungarian State Folk Ensemble – E’ nata una nuova interpretazione delle tradizioni una nuova proposta teatrale che coniuga la danza e la musica contemporanea con la drammaturgia moderna. La danza e la musica sono due entità unite dall’inizio dei tempi e questo binomio porta indiscutibilmente a un momento di gioia collettiva. Una festa reale e, nello stesso tempo, spirituale. Proprio per questo motivo, “I Mosaici di Liszt” vuole essere una grande festa, ma anche una celebrazione dello spirito umano che trova la sua completezza nella musica e nella danza».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

1 ora ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

6 ore ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

22 ore ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

1 giorno ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

1 giorno ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

2 giorni ago