I nomi delle strade, espressione di potere e luoghi della memoria: seminario di geografia all’Insubria

I nomi delle strade, espressione di potere e luoghi della memoria: seminario di geografia all’Insubria

Come nascono i nomi delle strade? Se ne parla all’Università dell’Insubria mercoledì 26 maggio alle 15, per l’ultimo incontro del ciclo di seminari online dedicatiall’attualità, al territorio e alla ricerca geograficapromossi dal corso di laurea inStoria e storie del mondo contemporaneo, in collaborazione con l’Associazione italiana insegnanti di geografia, sezione Varese.

L’incontro affronta il tema dell’odonomastica, o toponomastica urbana(i nomi delle strade e delle vie di circolazione), seguendo una recente e innovativa prospettiva geografica critica, che oltrepassa le tradizionali analisi linguistiche per affrontare la questione da un punto di vista politico e culturale.

SpiegaGiuseppe Muti, coordinatore e relatore: «I nomi delle strade sono elementi del territorio dati per scontati, il significato degli odonimi è del tutto trascurato. Invecedenominare una strada è un’espressione di potere, che perpetua nel paesaggio urbano la memoria di personaggi, date ed eventi giudicate (da chi?) meritevoli di onorificenza pubblica, e produceluoghi della memoriacontrollando l’infrastruttura simbolica della società. La denominazione o la ridenominazione di una strada può essere un progetto di gruppi dominanti per rimuovere una certa memoria sociale, oppure di gruppi marginalizzati per ottenere un certo riconoscimento sociale proprio attraverso la memoria».

In questa prospettiva il seminario espone i risultati diuna ricerca sull’odonomastica della memoria antimafia, ovvero sui nomi delle strade dedicati alle vittime innocenti della violenza mafiosa in Italia. «Dalla fine degli anni ’90 – prosegue Muti – sempre più comuni italiani hanno scelto di dedicare le loro strade allamemoria di magistrati, poliziotti, giornalisti e sindacalisti assassinati dalle mafie. Le vittime della mafia hanno sostituito gli eroi del risorgimento nella toponomastica urbana, ma questo processo non è avvenuto sulla base di un indirizzo condiviso a livello istituzionale, bensì a partire dall’iniziativa delle associazioni civili antimafia».

Link Teams per partecipare a questo indirizzo:www.uninsubria.it/seminario-toponomastica