Il fenomeno – Sulle tavole lariane, oltre all’intramontabile rosetta, si affermano sempre più anche prodotti nuovi, ricercati e maggiormente costosiA Milano il panino tipico della Lombardia sfiora picchi di 4,5 euro al chilo, a Como si ferma a 3,5Il caro-michetta risparmia i comaschi. Se a Milano il panino soffiato e croccante tipico della Lombardia sfiora picchi di 4,5 euro al chilo, a Como è difficile spendere più di 3,5 euro per la stessa quantità di rosette. Non solo: mentre a Milano, secondo le rilevazioni del Comune, in un anno (ottobre 2010-ottobre 2011) il prezzo del pane è cresciuto del 4,8%, i panettieri comaschi giurano che il loro ultimo aumento risale a quasi due anni fa.«Non alziamo i prezzi da 24 mesi – spiega
Ramona Laguda, del panificio “Beretta” di Como – e i rincari della nostra categoria sono sempre legati a un aumento delle materie prime. Burro, latte e farina costano sempre di più». Il panino più venduto da Beretta porta proprio il nome di Ramona: “Il pane della Rami”. «Metà grano duro, metà grano tenero e lievitazione naturale».In alternativa, i comaschi comprano la classica ciabattina. «La rosetta ormai ha un prezzo calmierato, 3,30 euro al chilo, mentre il pane più particolare – con farina di kamut – arriva a 8 euro».I prodotti di kamut – una qualità pregiata e ricercata di grano – sono costosi e molto di moda. Difficile trovare una panetteria senza. «Oggi il cliente è molto attento all’alimentazione – conclude Ramona Laguda – perciò i panificatori curano la quantità di sale e il lievito nel prodotto».Anche l’ultimo aumento di Aldo Castiglioni – panificio “Il Panone”, di Como – risale a quasi due anni fa. «Era febbraio 2010 – dice il panettiere – e ritoccammo i prezzi del 5% circa. Sono tutti aumenti legati al rincaro del costo di produzione: aumentano il costo del grano, dell’energia, del lavoro. La nostra michetta costa 3,3 euro al chilo, mentre i pani speciali con olive e noci vanno dagli 8 ai 9 euro al chilo».Alla panetteria-pasticceria “Vago” di Como, un chilo di rosette costa 3,5 euro al chilo, mentre il pane di kamut arriva a 7 euro. «Anche da noi – dice Rosa Vago – l’ultimo rincaro risale ormai a due anni fa, ed era legato all’incremento delle materie prime. Da allora non abbiamo più ritoccato i prezzi. Il panino preferito dai comaschi? La michetta, senza dubbio».«I nostri prezzi – conclude Nicola Benetti, dell’“Angolo del Pane” – sono cresciuti due anni fa di 20 centesimi per il doppio aumento della farina. Poi, basta. Un chilo di rosette costa 3,10 euro».
Si restringe la platea degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te: a ottobre i…
Lidl, nuovo scandalo sulla pasta che lascia tutti senza parole: ecco tutti i dettagli e…
Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…
A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…
Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…
Finalmente la legge tutela anche chi va in vacanza: arriva il rimborso per le ferie…