Categories: Sanità

I ricercatori della Sla al Liceo scientifico Giovio

Tre incontri tra i banchi di scuola e stage in diversi laboratori di ricerca per offrire a giovani liceali la possibilità di comprendere cosa vuol dire fare ricerca scientifica su una malattia gravissima e allo stesso tempo molto complessa come la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Questo è il progetto promosso dal Liceo Scientifico e Linguistico “Paolo Giovio” di Como in sinergia con AriSLA – Fondazione italiana di ricerca sulla SLA e principale organismo in Italia che finanzia e sostiene i ricercatori italiani che si occupano di studiare la Sla, malattia per cui non esiste ancora una cura efficace e che oggi nel nostro Paese riguarda circa 6mila persone. Una collaborazione nata nel 2017 tra la scuola e la Fondazione che aveva proposto ad alcuni studenti di visitare due laboratori di ricerca e che nel 2018, visto l’entusiasmo espresso dagli studenti, è diventato un progetto di formazione molto più ampio.

I tre incontri di formazione si terranno nel pomeriggio, dalle 14 alle 17 nella scuola di via Paoli, a Camerlata.

Il primo incontro si terrà martedì 10 aprile 2018, interverranno Luca Munari, Maddalena Ravasi, Tiziana Zaffino di Fondazione AriSLA che illustreranno la mission della Fondazione. Seguirà la presentazione del ricercatore Dario Bonanomi dell’Irccs Ospedale San Raffaele, vincitore Call AriSLA 2017, che si soffermerà sulla ricerca di base, fondamentale per ampliare la conoscenza sulla malattia. Infine interverrà la psicologa e psicoterapeuta Pierluigia Verga della Sezione provinciale di AISLA Como per raccontare le aspettative delle persone malate e la fiducia riposta nella ricerca.Il secondo incontro è programmato per giovedì 19 aprile 2018 e prevede un focus sulla ricerca finanziata da Fondazione AriSLA e a seguire un approfondimento sulla ricerca traslazionale, grazie agli interventi dei ricercatori Antonia Ratti e Nicola Ticozzi dell’Istituto Auxologico di Milano, vincitori Call AriSLA 2016, che tra l’altro di recente hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Neuron i risultati di un lavoro, frutto della collaborazione con gruppi ricerca di tutto il mondo e che ha portato alla scoperta di un nuovo gene implicato nella SLA.L’ultimo incontro si terrà giovedì 24 maggio 2018 e sarà focalizzato sulla ricerca clinica e tecnologia. Ad illustrare questa area scientifica sarà il ricercatore e neurologo Christian Lunetta del Centro Clinico NeMO, Fondazione Serena ONLUS Milano, che parlerà anche del suo progetto di ricerca, vincitore della Call tecnologica AriSLA 2015.

Per maggiori informazioni sull’associaizonewww.arisla.orgewww.alscience.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

9 ore ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

12 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

17 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 giorno ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

2 giorni ago