Categories: Notizie locali

I sindaci: «Limitazioni stringenti, vietato allontanarsi da casa»

Il giorno d’inizio del secondo lockdown è arrivato. Solo poche settimana fa questa ipotesi sembrava lontana e invece da oggi si ferma tutto, o quasi.E i Comuni, naturalmente, si preparano a rivivere, sebbene più attrezzati e maggiormente preparati, i tempi duri del primo blocco. Colpisce molto, sebbene si tratti di una novità, l’impossibilità di muoversi anche nell’ambito del proprio comune, salvo per i casi consentiti. «In attesa di doverosi chiarimenti ministeriali, va detto che le limitazioni agli spostamenti nelle regioni rosse sono ancora più stringenti rispetto a marzo. È infatti vietato allontanarsi da casa se non vi siano motivi di salute, lavoro o necessità – interviene il sindaco di Como,Mario Landriscina– Per necessità si intende anche la fruizione di servizi aperti (innanzitutto negozi alimentari), tuttavia oggi più che a marzo, occorre riferirsi all’esercizio più vicino a casa in grado di soddisfare l’esigenza. La Prefettura programmerà i necessari controlli coinvolgendo tutte le forze dell’ordine e la polizia locale».Intanto ieri pomeriggio in città è stato riattivato il Centro operativo comunale (Coc), al servizio della popolazione per informazioni e richieste di aiuto, operativo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8 alle ore 17. È possibile contattare il numero031.252770o scrivere un’email acoc.como@comune.como.it. Il Coc sarà presidiato dal sindacoMario Landriscina, dall’assessore alla protezione civileElena Negretti, dal settore Polizia locale e Protezione civile, dal settore Servizi sociali, nonché dai volontari della Protezione civile.Si lavora anche negli altri centri del territorio, come per esempio a Erba. «Per adesso ci atterremo ovviamente a quanto previsto dal Dpcm – spiega il sindacoVeronica Airoldi– Sarà poi necessario valutare l’impatto dei primi giorni di lockdown per verificare la possibilità di apportare dei correttivi, nei limiti di ciò che ci è consentito, per garantire la miglior assistenza possibile alla popolazione».Pure nei comuni più piccoli, come ad esempio a Fino Mornasco, la macchina organizzativa è pronta. «Per ora il cimitero così come la piattaforma ecologica e il parco resteranno aperti. Vedremo poi l’evolversi della situazione. Ovviamente vigileremo sul rispetto delle norme – dice il sindacoRoberto Fornasiero– E chi dovrà uscire dal territorio comunale, ad esempio per andare al supermercato, visto che nel nostro territorio non ce ne sono, lo potrà fare andando nel comune più vicino. Per ora infatti non essendoci specifiche nel nuovo Dpcm ci rifacciamo a quanto era stato deciso in occasione del primo lockdown».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como e provincia sono lo specchio di un macro problema del territorio lombardo

Como e il territorio circostante sono un mix di bellezza, problemi concreti e sfide future.…

4 minuti ago

Comunicato a stati congiunti: “è stata abolita l’ora legale” | Finisce una tradizione durata 109 anni

Ora legale, ecco la novità che hanno lasciato tutti senza parole: non esisterà più, tutti…

43 minuti ago

Eurospin manda in fallimento il mercato delle calzature: “SCARPE A 5€” | Nemmeno nel 1950 costavano tanto

Ultime ore per la maxi offerta proposta dalla catena di discount Eurospin: queste calzature a…

4 ore ago

Questa pizza è chiamata “Margherita morta”: se la mangi finisci al Camposanto | Non comprarla se ti vuoi bene

Pizza Margherita, se mangi questa tipologia potresti rischiare la vita: ecco cosa sta cambiando, tutti…

6 ore ago

Ultim’ora: introdotta una nuova “Festa Nazionale” sul calendario | Tutti a casa a riposarsi: è ufficiale

È stata approvata una nuova festività di due giorni consecutivi per celebrare i lavoratori. In…

17 ore ago

Ultim’ora: defunta l’azienda più amata dai bambini nel 1990 | Tutti licenziati: è la fine di un’epoca

La storica azienda italiana si avvia verso il fallimento: sono 92 i posti di lavoro…

19 ore ago