Categories: Opinioni & Commenti

I soldi adesso ci sono, bisogna chiederli

di Giorgio Civati

Se il problema nel pubblico, dallo Stato alle amministrazioni locali, come sostengono in molti, è la mancanza di soldi, allora almeno di questi tempi il problema non esiste, o comunque è ampiamente ridimensionato. Quegli oltre 200 miliardi dell’Unione europea in parte arrivati e in parte ancora da sborsare sono comunque soldi veri, certi, a disposizione dell’Italia. E che poi in buona parte vadano restituiti perché sono solo prestiti resta vero, ma è un altro discorso. Infatti lo Stato ha predisposto progetti per migliaia di pagine sui più disparati argomenti e per miliardi e miliardi di euro. Quel che ci pare strano, però, è che dei circa 80 miliardi destinati agli enti locali Como pare disinteressarsene.

La “corsa” ad accaparrare risorse è ovviamente partita. Milano, per esempio, ha mobilitato anche i Municipi: ciascuno per la zona di competenza ha identificato necessità e priorità. Scuole, bonifiche ambientali, parchi e giardini, edilizia sociale e molto altro. E la lista dei desideri è lunghissima, compreso paesi e città di tutta Italia. Ma a quanto si sa non Como. Il territorio lariano brilla infatti per le tante parole – nemmeno tante per la verità sull’argomento specifico – e per l’assenza di progetti e richieste concrete. Strano, perché di cose da fare, di pecche e di carenze tra Como e provincia ce ne sono tantissime. Quelle solite, che si ripropongono da decenni in qualche caso, che potrebbero essere sistemate in questa situazione speciale affiancando iniziative e migliorie anche differenti, guizzi di ingegno, progettazioni innovative. Niente, a quanto è emerge al momento.

E invece Brescia ha ottenuto circa 42 milioni di euro, Varese una trentina, Sondrio 15 e altrettanti a Monza. Dentro quei progetti finanziati con il Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e resilienza) da Bruxelles ci sta di tutto, viabilità ed edilizia, rigenerazione di intere aree urbane e molto altro. Un bengodi per i politici italiani, forse esclusi quelli comaschi. Qualche idea a dire il vero circola: completamento della tangenziale, miglioramento della navigazione lacustre, qualche riqualificazione immobiliare nel capoluogo, potenziamento o ampliamento della rete ferroviaria magari con la Svizzera e anche una metropolitana leggera tra la periferia Sud e il centro di Como.

Tutto bene? Più o meno, perché il “libro dei sogni” rischia di rimanere tale, perché gli amministratori del Lario ancora non hanno prodotto un progetto definitivo e realistico oltre che realizzabile con cui andare a battere cassa a Bruxelles per il tramite di Roma. Perché di cose da fare ce ne sono, ce ne sarebbero a decine, anche a centinaia. Due esempi a caso, la Ticosa e il recupero dell’ex ospedale psichiatrico S. Martino. Ma ore che i fondi e i finanziamenti ci sarebbero, le persone devono agire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

2 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

4 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

17 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

23 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

23 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago