Il canottaggio ingrana la marcia. Ridisegnato il calendario europeo

La Canottieri Lario primeggia anche fuori dall’acqua. È stato infatti Michele Venini, portacolori del sodalizio di viale Puecher, a primeggiare nel concorso indetto dalla Federazione Canottaggio, che cercava un elaborato che facesse da immagine per le iniziative tecniche “Tuesday&Friday Meeting” e “Youth Covid Meeting” volute dalla direzione tecnica.L’immagine di Venini è stata premiata dalla giuria composta da Giuseppe Abbagnale, presidente della Federazione, dal segretario generale Maurizio Leone, dal direttore tecnico Francesco Cattaneo e dal capoufficio area comunicazione Claudio Tranquilli.Una soddisfazione per il sodalizio del presidente Leonardo Bernasconi, in attesa che riprendano le competizioni, ora bloccate a causa dell’emergenza per il Coronavirus.Ed è proprio di ieri una notizia che porta uno spiraglio dei luce nel buio di queste settimane. Finora nel canottaggio, come in molte altre discipline, si era parlato soltanto di rinvii, sospensioni, annullamenti di gare, sia in Italia che all’estero.Ma anche nello sport del remo ora si ricomincia a parlare della riprogrammazione di competizioni internazionali. La Federazione internazionale sta infatti ridisegnando il calendario con la programmazione di un serie di eventi, anche se tutto, ovviamente sarà vincolato rispetto alla situazione del Coronavirus.Si parte dalle regate di carattere europeo, che peraltro in tempi recenti proprio alla citata Canottieri Lario hanno portato medaglie e soddisfazioni. E molti atleti del sodalizio cittadino e delle altre società del territorio sono in attesa di notizie, visto che hanno già dimostrato, a suon di risultati e belle prestazioni, di poter meritare la convocazione.L’idea è di cercare di mantenere quelle prove che nel corso degli anni sono servite a valorizzare tanti giovani.Per quanto riguarda l’Europeo Under 23, di Duisburg, in Germania, viene mantenuta la data programmata originariamente: 5 e 6 settembre. Gli organizzatori hanno comunque fissato per il prossimo 30 maggio il termine per una decisione definitiva sullo svolgimento della manifestazione.L’Europeo assoluto di Poznan, in Polonia – la stessa città dove la Comense di basket femminile vinse la Coppa dei Campioni 1994 – si svolgerà dal 9 all’11 ottobre. In questo caso la data sarà confermata il 31 luglio.Infine l’Europeo Junior di Belgrado, capitale della Serbia è stato messo in calendario per il 26 e 27 settembre, con valutazione definitiva entro il 24 giugno.