Categories: Cronaca

Il centro di Como è invaso dai turisti. Ma i negozi storici chiudono le serrande

Ciceri: «Un Circolo per salvaguardarli». Casartelli: «Le locazioni alte incidono»

Nel decennio record per il turismo per la città di Como, i negozi dentro le mura, un centro commerciale a cielo aperto, continuano a cambiare insegne in modo frenetico. Fin qui non c’è la notizia, visto che accade in tutti i centri storici italiani, città d’arte comprese. Ma a Como, chi sembra soffrire maggiormente sono proprio i negozi storici, attività che hanno superato anche gli anni della crisi più nera e ora calano le serrande. È accaduto a una storica cremeria del centro e, l’altro giorno, a un negozio di scarpe di via Cesare Cantù, con oltre 50 anni di attività.Perché il commercio a Como continua a vivere sull’ottovolante? Lo abbiamo chiesto a tre autorevoli rappresentanti di categoria.«Le ragioni delle chiusure sono molteplici – spiega Giovanni Ciceri, presidente di Confcommercio Como – C’è la questione del passaggio generazionale, quella dell’aumento degli affitti e il calo della redditività. Anche per questo abbiamo creato in Confcommercio “Il Circolo delle Storiche Attività Lariane”, un club dei negozi storici, per cercare di sostenerli anche negli adeguamenti normativi del commercio».«I pubblici esercizi per proseguire l’attività si devono rinnovare periodicamente – aggiunge l’avvocato Ciceri, di recente nominato anche nel cda di Fondazione Fiera Milano – Anche la Regione aiuta in tal senso. La presenza di turisti, poi, non è così una manna per tutti i tipi di commercio».«Ogni volta che chiude un negozio storico è come se morisse con lui un pezzo di Como – spiega il direttore di Confcommercio Como, Graziano Monetti – Oltre alle motivazioni indicate dal presidente, per una categoria di commercio, come può essere la calzatura o l’accessorio, la concorrenza con l’online è fortissima. Si entra nei negozi a provare le scarpe e poi si ordinano su Internet. Per il centro di Como il tema dei costi è poi nodale. Affitti, tassazione, burocrazia, costi del personale incidono sulla gestione delle attività e favoriscono le grandi catene e i franchising».«Se si parla di negozi storici, il passaggio generazionale è spesso una delle cause principali delle chiusure. Non sempre le nuove generazioni sono disposte a lavorare così tante ore senza conoscere sabato e domenica – dice Claudio Casartelli, presidente di Confesercenti Como – Su alcuni articoli, poi, le grandi catene hanno prezzi imbattibili per i negozi storici. Purtroppo, così, il centro si svuota di un certo tipo di negozi. Rimangono quelli per i turisti, ma non più quelli per i comaschi, che fanno shopping solo in periferia. Già i comaschi che abitano in centro sono rimasti pochissimi. È un tema che abbiamo sollevato anche in Comune e che un’amministrazione deve monitorare. I canoni di locazione in centro storico, poi, riducono i margini delle attività» conclude Casartelli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caro benzina, cambia subito questa abitudine | Ti costa una montagna di soldi ogni mese

L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…

16 ore ago

Banconote, queste non sono più valide | Se provi a usarle te le ridanno indietro: non le prende nessun negozio

Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…

19 ore ago

È il borgo più bello della Lombardia | Un luogo magico ricco di storia: si trova a un’ora da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…

24 ore ago

Contanti a casa, il nascondiglio perfetto esiste | Nessun ladro potrebbe scoprirlo: mettili qui e dormi tranquillo

Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…

2 giorni ago

ACI fa sorridere gli automobilisti | Maxi rimborso da 600€: ottenerlo è facilissimo

L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…

2 giorni ago

Fornelli, se la fiamma è scarsa c’è un rimedio | 5 secondi e hai risolto il problema: non serve nessun tecnico

Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…

2 giorni ago