Categories: Opinioni & Commenti

Il Cern mancato quasi 70 anni fa

di Lorenzo Morandotti

Il   prossimo  anno una triste ricorrenza “tonda”  per i comaschi, un aneddoto da ricordare, magari leggendo un saggio di Luciano Maiani e Romeo Bassoli edito da Mondadori, A caccia del Bosone di Higgs che dedica pagine alla vicenda. Nel 1952, ossia quasi 70 anni fa,  si è persa una grande occasione. Nella partita internazionale per il nascituro centro di ricerca sulle particelle subatomiche, il Cern poi insediato a Ginevra, c’era anche Como, la città del fisico Alessandro Volta. Si perse così   la possibilità di avere sul nostro territorio un centro di ricerca avanzato e di eccellenza, e importanti ricadute economiche.

Nel  verbale della seduta dell’11 gennaio 1952 del consiglio comunale  di Como si legge che l’assemblea  «apprezza l’onore e il privilegio che verrebbe alla città se fosse designata quale sede del Centro europeo per studi di fisica nucleare, ma considerata l’opportunità che detto centro sorga lontano dalle zone abitate è spiacente di non poter reperire un’area idonea nel suo territorio». Parole  da inquadrare nel contesto  storico in cui furono pronunciate.  Il secondo conflitto mondiale era terminato da pochi anni ed era ancora vivo in tutto il mondo il terrore generato dall’atomica di Hiroshima.  Come ricordano  Maiani e Bassoli, ci fu poi una forte presa di posizione contraria al Cern comasco da parte delle organizzazioni sindacali dei lavoratori tessili.

Forse si temeva che Como, mai bombardata nel secondo conflitto mondiale,  con il Cern sarebbe potuta diventare un  primario obiettivo bellico. Dubbi che non sfiorarono la neutrale e più lungimirante Svizzera: proteste ci furono anche a Ginevra ma con un referendum si decise per il sì  e  ebbero Cern, non  in città ma in   periferia. Peccato. Como avrebbe rappresentato un punto di riferimento mondiale.  Non si è dormito, da allora: nel segno di Volta sono nate tante iniziative scientifiche e tecnologiche che danno frutti tuttora, si pensi al centro ComoNext, anche se si è perso per strada il Politecnico milanese. Ma quel no a malincuore al Cern  rimane un ricordo  indelebile della guerra fredda a Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

2 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

4 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

14 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

15 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

16 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

17 ore ago