Categories: Notizie locali

«Il Comune di Cernobbio deve risponderne civilmente». L’avvocato della maestra d’asilo fa ricorso in Appello

«Non è stata una storia di maltrattamenti, ma di atteggiamenti a volte sopra le righe che non costituiscono reato. E se fossero stati visionati per intero i filmati, si sarebbero visti anche mille e più atteggiamenti materni».Con queste motivazioni, l’avvocato Livia Zanetti ha presentato ricorso in Corte d’Appello a Milano in nome e per conto della maestra d’asilo di Cernobbio condannata in primo grado, a Como, alle pena di 4 anni (in Abbreviato malgrado lo sconto di un terzo della pena) per aver maltrattato alcuni bambini della struttura pubblica in cui lavorava.Per Maria Grazia Viganò la richiesta del pubblico ministero era stata più bassa (3 anni e 10 mesi) di quanto poi deciso dal giudice.Sei le parti civili costituite, il Comune di Cernobbio e cinque famiglie (rappresentate dai legali Simone Dotti e Vittorio Tusa), anche se la loro posizione era stata rinviata di fronte a un Tribunale Civile, con la sola eccezione di una prima parte di provvisionali (fra i 3 e i 5mila euro) già stabilite per quattro nuclei familiari.Ora però la difesa ha presentato il ricorso di fronte alla Corte d’Appello di Milano attaccando, tra l’altro, proprio la costituzione di parte civile del Comune di Cernobbio.«Il Comune è il datore di lavoro della maestra – scrive il legale – La condotta contestata dalla Procura si è svolta nell’ambito dell’attività lavorativa dell’imputata e si innesta nello svolgimento delle sue funzioni. La normativa civilistica prevede che il datore di lavoro abbia una responsabilità civile indiretta per il fatto illecito commesso dal proprio dipendente». Insomma, secondo la tesi della difesa, il Comune di Cernobbio sarebbe «venuto meno al proprio obbligo di vigilanza e controllo dell’operato del dipendente».Quindi, «le uniche persone offese possono essere i soggetti maltrattati, non di certo la pubblica amministrazione di cui fa parte l’accusato».«Quanto agli insulti e agli schiaffi – chiosa l’avvocato – non è neppure il caso di spendere molte parole poiché proprio non esistono».La data dell’udienza di fronte ai giudici di secondo grado deve ancora essere fissata.Intanto, il giudice delle indagini preliminari di Como, la dottoressa Maria Luisa Lo Gatto, ha revocato le misure cautelari a carico della ormai ex maestra d’asilo, sospesa dal servizio e che «sicuramente non avrà occasione di riprendere la sua attività di educatrice». Il gip ha revocato la misura cautelare ancora in essere, quella dell’obbligo di dimora, che aveva già sostituito in passato quella dei “domiciliari”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

1 ora ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

17 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

20 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago