Categories: Notizie locali

Il coro Gospel dei guanelliani all’istituto Ciechi di Milano

Giovedì 17 dicembre, alle ore 21.00, nella splendida Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano (via Vivaio 7), il Coro GAP – Gospel Always Positive dell’Opera Don Guanella diretto dal Maestro Carlo Rinaldi darà vita ad un grande concerto “alla luce”, in vista del Natale ormai prossimo. Con questo concerto, che si terrà alla luce e nel magnifico Salone Barozzi, si va dunque consolidando ancora di più la bella amicizia tra il Coro e l’Istituto dei Ciechi, dopo i due speciali concerti “al buio” tenuti lo scorso febbraio e lo scorso aprile a “Dialogo nel Buio”. Il Coro è nato nell’aprile del 2006 a Como dall’incontro del maestro Carlo Rinaldi con il Centro Guanelliano di Pastorale Giovanile e il Centro Missionario Guanelliano intorno allo slogan “Metti al servizio la tua voce”, che unisce la dimensione artistica e culturale con quella sociale e di solidarietà. In questi anni di attività il Coro GAP (che oggi conta circa sessanta voci, divise nelle quattro sezioni classiche – soprani, contralti, tenori e bassi – ed è affiancato da una band di cinque elementi) è diventato un punto di riferimento sul territorio comasco e non solo, portando il suo canto e il suo messaggio anche in altre regioni d’Italia. Il suo repertorio comprende oltre sessanta brani fra spiritual tradizionali, canti africani in lingua swahili, zulu e mahori, i grandi classici di Sister Act, colonne sonore e altri pezzi ispirati a grandi artisti come Mariah Carey, Louis Armstrong, Queen e Beatles. Particolarissima è la cornice dell’evento. Il Salone Barozzi si trova al piano terreno del palazzo di via Vivaio, costruito alla fine dell’Ottocento dall’architetto Giuseppe Pirovano sul modello dell’Istituto dei Ciechi di Parigi. È in assoluto la sala più prestigiosa del complesso, intitolata al fondatore dell’Istituto, Michele Barozzi, progettata proprio per ospitare i concerti degli allievi dell’Istituto, aperti anche al pubblico esterno e ai suoi benefattori. La sala presenta una notevole decorazione ad affresco realizzata nel 1892 dai pittori Celso Stocchetti e Ferdinando Brambilla, docenti all’Accademia di Belle Arti di Brera, e recentemente oggetto di un accurato restauro che l’ha restituita all’ammirazione del pubblico dopo quasi mezzo secolo di oblio. Sulla parete di fondo della sala, sopra la cantoria, si segnala il monumentale organo, uno dei più importanti della città di Milano contenuto in una sala da concerti, realizzato tra il 1899 e il 1902 alla ditta del Cavalier Carlo Vegezzi Bossi di Torino e ulteriormente perfezionato alcuni decenni più tardi dalla Ditta Natale Balbiani. L’ingresso è libero. Per informazioni: tel. 331.7885444.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

5 minuti ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

2 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

5 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

7 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

18 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

20 ore ago