Categories: Opinioni & Commenti

Il Coronavirus è più efficace dei ministri

di Adria Bartolich

Sembra che l’anno prossimo si tornerà a fare lezione in presenza per tutte le classi della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado.  Solo per le scuole superiori si continuerà con un sistema misto  di lezioni in presenza e didattica a distanza. Questo sembra essere l’orientamento del gruppo di lavoro tecnico costituito presso il ministero dell’Istruzione per delineare il nuovo assetto organizzativo.

E poi  entrate scaglionate per i ragazzi più grandi fino alla  10,  dilatazione dell’orario scolastico, probabile fine della settimana corta, più attività  all’aperto. In altre parole il virus ha avuto più successo nella trasformazione della scuola in un organismo aperto e flessibile, di molti ministri dell’Istruzione.

Conosco l’obiezione, le occasioni c’erano anche prima per chi avesse voluto coglierle. Le occasioni teoriche sì, quelle pratiche molto meno.

Se si pensa che una lezione all’aria aperta sia un premio, così come un’attività laboratoriale, va da sé che la lezione seria venga considerata solo se frontale ed in classe e gli spazi si adeguino a questa visione.

Consideriamo inoltre un altro aspetto non secondario. Le ragioni che motivano questa nuova flessibilità sono legate alla sicurezza. Circola ancora un virus che non siamo in grado di controllare  se non mantenendo delle distanze fisiche adeguate e disinfettando spazi, oggetti e mani. Le scuole saranno sanificate, anche se dopo tre mesi di chiusura il virus, seppur resistente,  anche se ci fosse stato sarà ormai morto e stecchito.

Fin qui tutto bene, più precauzioni si prendono meglio è. Il problema è che tutto ciò dovrà avvenire nelle scuole italiane, molte delle quali, nonostante i piani predisposti dai vari governi, hanno ancora delle strutture che andrebbero sistemate.

Per esempio, a Como in alcune scuole il virus rischia di estinguersi prima per annegamento  o soffocamento piuttosto che per le misure di profilassi.

Magari un bel piano per la sistemazione degli edifici scolastici – rifacimento delle impermeabilizzazioni, chiusura delle buche nei cortili, finitura dei controsoffitti  fatti trent’anni fa  dai quali nevica polvere – sarebbe più necessario della sanificazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

6 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

9 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

14 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago