Il fascino cinematografico del Lago di Como | 5 film girati in questa città

Como nei film - Pixabay - CorrierediComo.it
Negli anni, il Lago di Como si è affermato come una delle location cinematografiche più ambite a livello internazionale.
Hollywood adora Como, che spesso fa da cornice a grandi produzioni e ovviamente c’è un motivo preciso per cui la città è scelta come coprotagonista al cinema.
La sua combo di eleganza senza tempo, paesaggi mozzafiato e architetture storiche la rende un set naturale perfetto per ogni genere di produzione.
Se ci pensate, Como può far benissimo da sfondo ad un blockbuster come ad un film autoriale. Le sue ville d’epoca, i borghi silenziosi e le rive suggestive hanno attirato registi e attori di fama mondiale, contribuendo a rafforzare il legame tra la città e l’industria del cinema.
È noto a tutti, ad esempio, che alcune celebri scene di Star Wars: Episodio II sono state girate nella splendida Villa del Balbianello. Ma oltre ai grandi titoli internazionali, il Lago di Como è stato scelto anche da produzioni più intime e raffinate, capaci di esaltare il territorio con uno sguardo narrativo peculiare.
Cinque film che hanno scelto Como
Un esempio significativo è “Io ti amo in tutte le lingue del mondo” (2005), commedia romantica di Leonardo Pieraccioni, che ha girato diverse scene proprio tra Como e i dintorni del lago. Con il suo tono leggero, il film ha permesso di rendere accessibile l’immaginario lariano anche al grande pubblico italiano.
A livello internazionale, ovviamente non si può non citare “Casino Royale” (2006) , con Daniel Craig nei panni di James Bond che si muove tra Villa Gaeta e altre location mozzafiato. “Ocean’s Twelve” (2004), invece, ha sfruttato il fatto che Clooney ami il luogo per raccontare momenti chiave della storia. Anche” The Other Man” (2008) con Liam Neeson ha scelto Como come cornice per una vicenda intensa e introspettiva. Infine, “A Month by the Lake”(1995) ha saputo evocare con grande eleganza l’atmosfera retrò degli anni ’30, usando il lago come specchio delle emozioni dei protagonisti.
L’interesse del cinema per Como
Ovviamente non è solo una questione di estetica che porta le produzioni in questa città. C’è senza dubbio il forte potere identitario di un territorio che sa imprimere un plus alle opere. Ogni film girato qui ha contribuito a costruire una narrazione internazionale del lago, attirando turisti, investimenti e professionisti del settore.
In un’epoca in cui le immagini sono protagoniste assolute, Como conferma la propria capacità di affascinare, ispirare e raccontare storie che rimangono impresse nella memoria di tutti.