Categories: Notizie locali

Il festival “Como Città della musica” debutta con Maurice Béjart

È tutto pronto per la quattordicesima edizione del Festival “Como Città della Musica” che da domani, 30 giugno, torna a Villa Olmo, da dove mancava dal 2012.Il titolo della rassegna, “La dolcezza ancor dentro mi suona”, è un verso del “Purgatorio” della Divina Commedia di Dante, un omaggio al sommo Poeta del quale ricorrono i 700 anni dalla morte e intorno a cui si tesserà la trama degli spettacoli in programma.Il festival debutterà domani e durerà 7 settimane, fino al 15 agosto. Si svolgerà nel parco retrostante Villa Olmo, dove artisti e generi musicali si susseguiranno in 16 appuntamenti serali, per dialogare con le altre manifestazioni, che si alternano sul palcoscenico allestito nel parco della Villa, in un unico itinerario, quasi una staffetta, tra le principali istituzioni culturali e territoriali coinvolte, all’insegna di uno scambio serrato. Ogni appuntamento è stato studiato perché si innesti in quello successivo ed in questa staffetta si passi la fiaccola dell’arte, la fiammella della creatività artistica, dell’amore e dell’ingegno celebrati da Dante.Altri eventi animeranno poi Villa Olmo nel segno del “Wow festival” che si terrà dal 16 al 18 luglio.I prossimi eventiDomani, alle 21.30, è il caso di dirlo, si apriranno le danze con lo spettacolo di ballo “Pièces Courtes”. Le coreografie di Maurice Béjart su musiche di Bach, Chopin, Henry, Verdi e Brel animeranno il Festival in prima assoluta in Italia. Protagonista sarà proprio il Béjart Ballet di Losanna che, dalla sua creazione, nel 1987, è un punto di riferimento nel mondo della danza. Designato successore da Maurice Béjart, Gil Roman dirige la compagnia e ne preserva l’eccellenza artistica. L’intento di Maurice Béjart è sempre stato quello di aprire il mondo della danza a un pubblico vasto. Con questo stesso spirito, Gil Roman e i suoi 39 danzatori si esibiscono in tutto il mondo. Biglietti: da 30 euro. Prenotazioni: www.teatrosocialecomo.it.Giovedì 1 luglio, alle 21.30, sarà la volta del “Paolo Fresu Devil Quartet”, ovvero i “diavoli” Fresu, Ferra, Dalla Porta e Bagnoli, in un concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Como. Il gruppo più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni, si presenta in una versione completamente acustica. Ingresso: da 23 euro. Prenotazioni: www.teatrosocialecomo.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

4 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

5 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

6 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

6 giorni ago