Lezioni in presenza per gli studenti dei corsi magistrali e per le matricole, on-line per tutti gli altri e per chi sceglierà di non tornare in aula: queste le linee principali su cui si articolerà l’inizio del prossimo anno accademico all’Università dell’Insubria.«La situazione è molto complicata – spiega il professor Mauro Ferrari, delegato alla didattica – Dobbiamo prevedere più alternative, perché è difficile capire cosa succederà. Abbiamo 37 corsi di laurea tra Como e Varese. Con le attuali misure anti-contagio, le nostre strutture non ci permettono di riportare in ateneo tutti gli studenti, visto che l’occupazione massima delle aule ad oggi è di un terzo».«L’intenzione – aggiunge – è di organizzare lezioni in presenza per i corsi magistrali, che sono i meno numerosi e quindi più gestibili con il mantenimento delle distanze, e per le matricole, che saranno le più spaesate. Riporteremo in presenza anche tutte le attività di laboratorio, che già prevedono piccoli gruppi. A Como abbiamo ad esempio le attività dei corsi di Chimica, Fisica e Scienze Ambientali».Tutte le lezioni, anche quelle in aula, saranno comunque trasmesse in forma telematica almeno fino a dicembre, e gli studenti avranno la possibilità di scegliere se seguirle in ateneo o da casa.Gli esami continueranno a svolgersi online, ma l’intenzione è di riportare in presenza le sessioni di laurea, che inizieranno a settembre.«Chiuderemo la sessione estiva degli esami in modalità telematica, così come successo in questi mesi segnati dall’emergenza sanitaria – dice il professor Ferrari – Si parla di numeri importanti, perché tutti gli esami si concentrano in tre settimane. Vorremmo invece gli studenti in aula almeno per la laurea».I mesi di lockdown hanno messo a dura prova scuole e università. «La didattica a distanza è andata bene e può essere di qualità se preparata adeguatamente – conclude – Ci stiamo organizzando in modo migliore in vista di settembre. Poi si valuterà in base all’evolversi della situazione. I professori hanno voglia di tornare in aula».«Insubria, ai blocchi di partenza!» è il format scelto dall’Università per rispondere a ogni possibile quesito in vista dell’apertura delle immatricolazioni, che si potranno effettuare online dal 16 luglio per tutti i corsi ad accesso libero.Click day il 16 luglio anche per Economia triennale, che da quest’anno è a numero chiuso, con 640 posti che saranno assegnati in ordine cronologico di presentazione della domanda. Per i corsi ad accesso programmato i bandi, in fase di pubblicazione online, riportano tutte le informazioni su modalità e scadenze per l’ammissione. Dal 13 al 15 luglio sono in programma incontri e question time on-line sui corsi di laurea.
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…