«Il cinema tradizionale è finito. Il settore dell’entertainment adesso dovrà garantire sicurezza e comodità, unendo intrattenimento e ristorazione». Sono le parole di Paolo Petazzi, amministratore unico di Cinelandia, che annuncia così una rivoluzione del multisala. Con la riapertura si assisterà a un vasto intervento di riqualificazione che interesserà le sale cinema del gruppo e che porterà ad allargare gli spazi ludici e ricreativi.Gli ambienti si trasformeranno completamente e ogni multisala accoglierà una pizzeria-piadineria con privè e giochi per bambini, un fast food, un hamburger-pizzeria con privè, una playland con fast food, una mega sala con gonfiabili e due sale di virtual game, mantenendo tre sale dedicate alle proiezioni dei film e garantendo il distanziamento richiesto dalle norme. Un cambiamento che toccherà anche le sale comasche, ovvero i Cinelandia di Como e di Arosio.
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…