Categories: Cultura e spettacoli

Il giardino di Pupa Frati diventa un libro

Da discarica abusiva a parco di eccellenza. Un punto d’incontro per la comunità locale e per i molti turisti che visitano il Lago di Como. Un’oasi di pace, lungo il greto di un torrente e lungo la cinta di Villa d’Este. Che si dipinge di colori e odori fragranti in ogni stagione dell’anno e recentemente è diventata un vero e proprio percorso botanico. Che include piante ed essenze provenienti, originariamente, da luoghi lontani ed esotici, ma che con il tempo furono assimilate dall’habitat locale, diventando piante comuni. Il tutto arricchito da un rigoroso sistema di cartelli con etichette in porcellana a prova di intemperie. È la storia esemplare del “Giardino della Valle” di via Plinio a Cernobbio. E della sua artefice, Pupa Frati, donna discreta quanto caparbia, oggi 90enne. Per tutti è “Nonna Pupa”.  Il Giardino della Valle è in realtà un parco pubblico visitabile ogni giorno dell’anno e a ogni ora del giorno. Piccolo, se confrontato con l’attigua tenuta a cinque stelle del grand hotel Villa d’Este, ma comunque significativo proprio per la sua storia. Tenacemente strappato al degrado, e costantemente oggetto di cure amorevoli della sua principale salvatrice ma anche di tanti volontari che lo hanno, stagione dopo stagione, arricchito di tantissime essenze, dell’area mediterranea, ma anche di provenienza esotica. Ormai divenute “di casa”, a Cernobbio. E si tratta di un parco spesso animato da eventi culturali. All’inizio il “Giardino della Valle” ha dovuto soffrire qualche vandalismo. È stato preda di sbandati. Ma col tempo per fortuna l’incuria è stata man mano circoscritta.Pupa ha iniziato a lavorare al giardino cernobbiese 36 anni fa. Allora era un’impenetrabile giungla di frasche e immondizie.

Ora questa storia è diventata un libro,Il giardino di Nonna Pupaedito da Carlo Pozzoni, sarà presentato venerdì 9 novembre alle ore 18.30 con l’autrice Manuela Moretti e Pupa Frati che  dialogheranno  con Pierluigi Ratti, paesaggista, presso “The Art Company” in via Borgovico 163 (cortile interno) a Como. Ingresso gratuito.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago