Categories: Opinioni & Commenti

Il Lario rinsecchito nel futuro distopico

di Lorenzo Morandotti

Una lettura inquietante e al tempo stesso istruttiva e che apre gli occhi, tra letteratura, scienza e filosofia; una lettura che la quarantena obbligata durante il picco della pandemia ha permesso a molti di rispolverare. Sto parlando del romanzo dello scrittore e traduttore Bruno Arpaia Qualcosa, là fuori, edito da Guanda nel 2016 ma mai così attuale e che merita di essere segnalato per le sue attinenze comasche.

L’autore (che è stato amico e collaboratore di Luis Sepúlveda, una delle vittime illustri del Covid 19) con questo libro si è  collocato nella categoria della distopìa, genere di racconto ambientato in un futuro ai limiti dell’invivibilità che porta alle estreme conseguenze tratti caratteristici della vita reale. Lo scenario del romanzo di Bruno Arpaia (che andrebbe letto nei licei) è, nella seconda metà del XXI secolo, un mondo ormai in agonia, preda della deforestazione e dei fondamentalismi, dell’odio razziale e dell’insicurezza economica e sociale, dove l’acqua è più preziosa dell’oro e dove le peggiori profezie delle cassandre attuali, tra ecologia e politica (si pensi al movimento innescato da  Greta Thunberg), si sono non solo avverate ma sono andate oltre ogni più tetra previsione. E il racconto parte proprio dal territorio  comasco.

La carovana di disperati che imbarca anche il protagonista, un professore di neuroscienze che ha perso moglie e figlio, risale l’Europa sconvolta dai cambiamenti climatici verso il Nord, verso le popolazioni che si sono aggregate attorno al circolo polare artico, l’unica zona che possa dirsi ancora  vivibile. E la prima tappa è  lombarda: tocca Desio, poi Cantù, trova il Lambro prosciugato, e stesso destino patiscono il Lago di Como e quello di Lugano. La riviera del Lario è ormai brulla, le ville dei signori di un tempo sono state saccheggiate e al centro della conca si estende una fanghiglia marrone dove subito si attivano le idrovore della carovana per estrarre quel poco d’acqua che ancora la natura riserva all’ecosistema.

La carovana dovrà poi attraversare la Svizzera, sotto il tiro delle guardie di confine che vigileranno su eventuali diserzioni dato che la confederazione ha saputo mantenere l’ordine e la disciplina  per quanto possibile anche in uno scenario così disperato. Un romanzo visionario sui cambiamenti possibili che pesano come spade di Damocle sulle nostre teste e  che suona più che mai come monito e sprone alla difesa di quanto rimane del creato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

5 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

8 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

13 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago