Categories: Notizie locali

Il marchio lariano Moncler in borsa da lunedì prossimo. L’impero del piumino scalda il mercato delle azioni

Boom di richieste

Quando Remo Ruffini nel 2003 rilevò il marchio Moncler, in pochi avrebbero scommesso che le famose piume degli anni ’80 si sarebbero presto trasformate in oro. Ed è fuor di dubbio che il merito di questo successo mondiale sia da attribuire al re Mida comasco, imprenditore con un gran fiuto per gli affari, oggi detentore del 32% della famosa azienda, che sul mercato potrebbe valere circa 800 milioni di euro.Nel segno delle “erre” – Renè Ramillon è l’inventore del marchio – in meno

di dieci anni Ruffini ha riportato Moncler ai vertici della moda invernale. Lunedì 16 dicembre l’azienda debutterà sul listino di piazza Affari con un’Ipo (offerta pubblica iniziale) da record: le domande sono 31 volte superiori all’offerta, che tradotto in cifre vuole dire oltre 20 miliardi di euro. Un’euforia simile per lo sbarco di un gruppo non la si vedeva da anni; questo vuol dire che per l’imprenditore lariano il successo è tutt’altro che finito. Il futuro vola verso nuovi mercati su ali di piume dorate. Non dimentichiamo infatti che il 10% dei titoli sarà riservato al Giappone. Il mercato del lusso, a cui certamente Moncler si rivolge, è tutt’altro che in crisi, come dimostrano i numeri che dovrebbero permettere al gruppo di chiudere il 2013 con un fatturato poco inferiore ai 600 milioni di euro, garantendo così un utile che sfiorerà i 100. Ed è ormai noto come Moncler non sia più il piumino dei paninari che indossava anche Remo negli anni di Drive-In e della sua New England, la piccola azienda di Como da cui è partito tutto, ma un capo di moda che possono indossare le signore per una cena di gala o i ragazzini che sciano ad Aspen. Moncler è un simbolo della stagione fredda – non a caso il 75% del fatturato è messo a segno in inverno – che ha conquistato tutti: uomini e donne senza distinzione d’età e confini; le domande di azionariato giungono infatti con pari equilibrio da Europa, Stati Uniti e resto del mondo. E le richieste in borsa arrivano anche dai piccoli risparmiatori.

Maurizio Pratelli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Che fine fanno gli escrementi sugli aerei? | La risposta ti lascerà di stucco: NON è quello che pensi

Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…

7 ore ago

Emergenza bambini: “non dateglielo più da mangiare” | Fino al 1990 era l’alimento principale, ora è tossico

Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…

9 ore ago

Il maltempo colpisce ancora il Lago di Como: chiuse strade, smottamenti e auto trascinate via

Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…

11 ore ago

Ultim’ora: ufficiale il “Bollo sugli animali domestici” | Devi pagare 900€ all’anno: più di quello auto

Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…

13 ore ago

Reddito di Cittadinanza “Energetico”: bonus 544 euro per pagare le bollette ogni mese | Praticamente ci guadagni

Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…

15 ore ago

“Mai fare la spesa tutti i giorni”: scatta l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate | C’è l’allarme automatico

Attenzione a fare la spesa più volte a settimana perché potresti incorrere ad un controllo…

18 ore ago