Categories: Notizie locali

Il miele neozelandese era conservato male: sequestro di vasetti nel Comasco

Nelle scorse settimane i carabinieri dei reparti tutela agroalimentare hanno ispezionato 14 tra ditte, aziende agricole, oleifici e attività commerciali di mezza Italia.I controlli sono stati effettuati nell’ambito di servizi preventivi eseguiti nelle regioni Campania, Puglia, Piemonte e Lombardia. Nel Nord Italia l’operazione si è svolta anche in provincia di Como, dove i militari hanno sequestrato svariati vasetti di miele di Manuka (una particolare varietà neozelandese). Il Manuka, prodotto tipico dell’Oceania (Australia e Nuova Zelanda) è un tipo di miele considerato pregiato e con proprietà antibatteriche naturali.Peccato che quello sequestrato dai carabinieri dei reparti tutela agroalimentare non fosse idoneo al consumo umano.Aveva infatti valori di idrossimetilfurfurale (Hmf) superiori al limite consentito. Tale valore indica la freschezza del miele e il suo stato di conservazione. Denunciato il titolare dell’azienda che conservava i vasetti.I carabinieri dei reparti di Salerno e Torino hanno sequestrato complessivamente 120 litri di vino rosso e circa 3 quintali di alimenti per mancanza di rintracciabilità, etichettatura difforme e cattivo stato di conservazione degli alimenti.I controlli hanno riguardato come detto più regioni d’Italia, da Sud al Nord Ovest.Dalle verifiche effettuate sono emerse violazioni sia di natura amministrativa sia penale, che hanno condotto al sequestro in provincia di Salerno, di 20 chili di dolciumi per mancanza di rintracciabilità. Il vino era detenuto in eccedenza rispetto alla giacenza contabile. Trovati, in provincia di Napoli, 120 chili di patate privi di indicazioni utili a rinvenire la provenienza e recanti non conformità sanabili di carattere sanitario, come ha poi verificato l’Asl di zona. In provincia di Barletta e Trani, sequestrato un quintale di prodotti lattiero caseari.Violazioni hanno riguardato anche la non conformi di partite di olio contenute all’interno di silos. In provincia di Foggia i carabinieri hanno trovato 40 vasetti di cime di rape in olio di semi, commercializzati con etichettatura irregolare riguardo l’elenco degli ingredienti. Infine il miele neozelandese scoperto in un magazzino in provincia di Como. Si tratterebbe di diversi vasetti non più idonei al consumo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

3 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

4 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

6 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

8 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

10 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

12 ore ago