L’allestimento del museo inaugurato nel 2008
Il 7 giugno di dieci anni fa veniva ufficialmente inaugurato il nuovo Museo “Don Luigi Guanella” di via Tommaso Grossi 18 a Como, realizzato per volere delle due Congregazioni guanelliane con lo scopo di far conoscere la figura e il carisma del fondatore, san Luigi Guanella. Per celebrare l’anniversario, la Casa Divina Provvidenza organizza visite guidate gratuite al Museo sabato 9 giugno alle ore 15 e domenica 10 giugno alle ore 10.45 (al termine della Messa delle ore 10.00 presso il Santuario del Sacro Cuore) e alle ore 15.
Il Museo “Don Luigi Guanella” è stato realizzato nel 2008 attorno ai locali abitati da don Luigi Guanella durante la sua permanenza a Como (1886 – 1915), nell’ambito delle celebrazioni per il primo Centenario della professione religiosa del Fondatore. L’allestimento è stato curato dell’architetto Luigi Boga e del visual designer Valerio Ciceri. Il percorso museale si sviluppa su due piani. Il piano terra, che comprende la reception e la sala multimediale, affronta il tema dell’uomo Luigi Guanella inserito nel suo contesto storico: il fondatore, l’uomo di carità operosa, l’uomo di studio, l’uomo di relazione con gli altri, l’uomo di relazione con Dio, il Santo. Si accenna anche ai rapporti tra don Guanella e altri grandi personaggi suoi contemporanei, come mons. Giovanni Battista Scalabrini, don Giovanni Bosco, mons. Andrea Ferrari, don Luigi Orione, nonché con i Papi del tempo, in particolare con Pio X, suo amico e confidente. Nel percorso si toccano anche aspetti non molto conosciuti di don Guanella e in un certo senso innovativi per i tempi, come il suo interesse per i mezzi di comunicazione sociale, la sua sensibilità nei confronti della natura e la sua curiosità per la scienza, ritenuta conciliabile con la fede e non in contrasto con essa.Al secondo piano si può visitare il nucleo fondamentale del Museo: la camera da letto e lo studio originali di don Guanella, accuratamente restaurati, che introducono in un vasto salone in cui viene presentata la grande famiglia guanelliana (Figlie di Santa Maria della Provvidenza, Servi della Carità, Cooperatori, Movimento Laicale Guanelliano), con cui il carisma si è diffuso in tutto il mondo.
Tra le realizzazioni più importanti legate al Museo ricordiamo, nel 2011, il percorso “Sui passi di don Luigi Guanella”, un piccolo “Cammino di Santiago” di centocinquanta chilometri tra i monti e le valli delle provincie di Como e di Sondrio, da Fraciscio di Campodolcino a Como, lungo antiche vie di comunicazione (Via Spluga, Via Bregaglia, Via Francisca, Via Regina), passando per i luoghi più importanti legati alle memorie guanelliane. Ne scandiscono le tappe edifici religiosi, realtà educative e assistenziali, musei e aree espositive che parlano ancora di lui (www.suipassididonguanella.org).
Ingresso gratuito.L’esposizione è visitabile tutti i giorni, info allo 031.296894.
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…