Categories: Notizie locali

Il peso della pandemia sul lavoro in Canton Ticino

Come è cambiato il lavoro in Canton Ticino al tempo del Covid? Lo prova a spiegare uno studio dell’Ufficio di statistica (Ustat) redatto dal responsabile del settore economia, Maurizio Bigotta.«La crisi legata alla pandemia ha lasciato e lascerà segni importanti sulla società», si legge nella ricerca del Cantone di lingua italiana.La fotografia è naturalmente complessa, perché raffronta i dati sia con la situazione pre-pandemia, sia con il periodo in cui gli aiuti economici oltreconfine hanno consentito a tutte le imprese di mantenere stabile il livello occupazionale. Rispetto al resto della Svizzera, poi, il Canton Ticino, complice la positiva stagione turistica, sembra aver registrato conseguenze meno marcate rispetto al livello nazionale.Proprio nel settore del turismo e della ristorazione, però, la posizione dei frontalieri si conferma una delle più fragili. Nel 2019 i frontalieri italiani impiegati negli alberghi era a quota 5.159, passati a 5.140 nel corso del 2020, con una sostanziale tenuta (-0,4%). Nel primo trimestre del 2021 si è assistito invece a un calo più deciso fino agli attuali 4.984 addetti.Speculare la situazione per i frontalieri nella ristorazione. Erano 10.342 nel 2019, scesi a 10.183 (-1,5%) e, nel primo trimestre di quest’anno a 9.874 (-1,9%). Non hanno avuto invece riduzioni i frontalieri impiegati nel settore dell’edilizia, ad esempio e, naturalmente, quelli nei comparti della sanità.I frontalieri rappresentano però solo una parte del mercato del lavoro, sottolinea l’Ustat, parte che spesso si muove in maniera distinta dai residenti.

Più in generale, nel turismo, nel 2020 i pernottamenti hanno avuto un calo del 40,0% in Svizzera contro una contrazione del 16,3% a livello cantonale. Le prime cifre del 2021 confermano questi trend: il primo trimestre riporta il Ticino sulle cifre del 2019 (+0,6%), mentre a livello nazionale il calo rimane più ampio (-44,7%).In estrema sintesi, la pandemia ha portato conseguenze ancora tutte da identificare sul mercato del lavoro.L’analisi settoriale dell’Ufficio statistica si conclude così con la difficoltà di trarre indicazioni univoche. «Non da ultimo perché gli effetti non si sono ancora del tutto manifestati. Il continuo monitoraggio, e ulteriori approfondimenti, saranno necessari per meglio capire le conseguenze di una crisi che non tocca solamente il mercato del lavoro, ma tutta la società», sottolineano i ricercatori ticinesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

4 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

6 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

9 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

12 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

13 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

17 ore ago