Categories: Notizie locali

Il provveditore: «Basta perdere tempo»

La riapertura delle scuole si sta trasformando nel più classico dei tormentoni estivi. Purtroppo però in questo caso il tema del contendere è la salute dei ragazzi, il diritto allo studio e soprattutto l’impossibilità, stando così le cose, di poter riaprire le aule per tutti il prossimo 14 settembre.«Lo ripetiamo incessantemente da mesi, la didattica a distanza è e deve rimanere il piano B. I presidi si stanno dannando per creare tutte le condizioni idonee e di sicurezza ma questi ragazzi a scuola devono essere portati. E quanto sta accadendo ha dell’assurdo». Le parole, dal tono decisamente tra l’infuriato e il combattivo, sono di Roberto Proietto, provveditore agli studi di Como.Il dirigente da mesi si batte in ogni sede per chiedere una maggior disponibilità di mezzi pubblici e risorse per risolvere il nodo critico dei trasporti. «Sono ormai due mesi che se ne parla. Il concetto è chiaro: ci vogliono più bus. Quello che dispiace è continuare a sentire ripetere le stesse cose. A metà luglio, in occasione di un tavolo regionale sul tema dissi che la via era questa e che una possibile soluzione sarebbe stata quella di ipotizzare contratti, accordi o altro con i privati. Con quanti di mestiere operano nel settore dei trasporti, vedi bus turistici o altro – spiega sempre Proietto – Quella deve essere la via da percorrere». Concetto che nei mesi scorsi venne evidenziato anche dal comparto stesso che per voce dei propri rappresentanti si era ovviamente detto disponibile. Un tema però che è stato più volte rimpallato fino all’ennesimo nulla di fatto nel corso dell’ultima riunione tra Governo e Regioni di mercoledì scorso. Incontro durante il quale si è avuta un’apertura – a parole – e si è ragionato su eventuali nuove regole per affidare appalti a operatori privati. Tutto però è ancora sotto esame e il 14 le scuole riapriranno. «Diventa anche inutile parlare incessantemente del riempimento al 50% o altro dei mezzi in circolazione. La situazione è critica, ma lo era già prima del Covid-19. Prima della pandemia, forse molti non se ne ricordano, molti mezzi viaggiavano con percentuali di occupazione addirittura del 150%. Insomma, anche a prescindere dal virus è sempre stata prioritaria la necessità di avere più mezzi. Ci sono linee dove le corse andrebbero in ogni caso raddoppiate. Oggi più che mai». E in attesa di una decisione, adesso a livello governativo si parla di altri espedienti come un sistema di filtraggio dell’aria che permetterebbe di derogare al distanziamento o di adottare «separatori morbidi» a bordo dei mezzi pubblici: non barriere di plexiglas, dunque, ma divisori di stoffa. L’unica certezza è il suono della prima campanella fissato il 14 settembre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autobus, porta il documento in biglietteria: se c’è questo numero stampato ti fanno lo sconto | Ti sposti in città praticamente gratis

Questo documento ti concede uno sconto per viaggiare in autobus. Se riporta questo numero, viaggi…

45 minuti ago

TRUFFA dell’ETICHETTA su questo salume: ti hanno mentito su quello che c’è dentro | Lo hai sempre mangiato senza conoscere i veri rischi

Controlla subito questo salume: se lo consumi spesso, potresti essere in pericolo. Ecco cosa nasconde…

3 ore ago

BYE BYE UMIDITÀ: un prodotto naturale risolve il problema in un attimo | Pochi euro e torni subito a respirare aria pulita

Un problema serio in casa è quello relativo al tasso di umidità, ma un prodotto…

14 ore ago

L’INPS ha ancora dei soldi da regalare: approvato il BONUS 25% | Se appartieni a questa categoria devi richiederlo subito

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro autonomo ha dovuto affrontare sfide sempre più complesse:…

16 ore ago

Lombardia e la rinascita liberaldemocratica | Da Pilotto alla Bartolich

C'è stato il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Lombardia (PLD),  un evento di assoluta…

17 ore ago

Scatta l’operazione “pecorino dolce”: il Ministero della Salute ha messo sotto controllo il noto marchio | Non si può mangiare perché infetto

Il Ministero della Salute ha messo in allerta i consumatori del pecorino dolce. È pericoloso…

20 ore ago