Categories: Opinioni & Commenti

Il pubblico al palo e il privato virtuoso

di Lorenzo Morandotti

La primavera è alle porte, ma da queste parti l’inverno
rischia di restare a lungo e coprire tutto di una caligine, dato il clima,
umida e quasi oleosa. Fuor di metafora: c’è una bella differenza sul fronte
delle politiche di gestione, programmazione e promozione della cultura, tra
pubblico e privato. Forbice? Attrito? Chiamatelo come volete, la lingua
italiana è ricca di vocaboli (circa 7mila quelli usati con maggior frequenza),
ma alla prova dei fatti c’è notevole distanza tra i due poli. Qualche esempio.
Da una parte un Comune capoluogo di provincia tornato a mancare di un assessore
alla Cultura e al Turismo in carne ed ossa e per queste deleghe deve di nuovo,
in attesa che la politica ribatta un colpo, citofonare al sindaco in persona;
e  che nonostante l’impegno quotidiano di
tanti funzionari, impiegati e tecnici (anzi a ben vedere dimostrando poco
rispetto per i loro sforzi) ha una serie di emergenze divenute negli anni
storie di (dis)ordinaria amministrazione: si chiamano futuro di Villa Olmo come
centro culturale (tutto da pianificare, si è solo individuata  la modalità tecnica, per carità meglio di
niente ma la carta non è il territorio), e poi 
musei civici da rimpolpare di visitatori e  dirigere ed ex cineteatro Politeama da
estrarre dal potenziale baratro destinandolo a scopi ricreativi e culturali
come peraltro promesso. Dall’altra parte (e tra le sponde vorremmo più sinergia:
a proposito, sono mai approdati a qualcosa i vari “stati generali” del
settore?) c’è il privato, che deve rispondere a più stringenti logiche di
sostenibilità e sul territorio, anche fuori Como, punta a destagionalizzare il
turismo e ha vette di eccellenza mantenute grazie a quel volontariato che
permette al Paese di non andare definitivamente a rotoli. Due casi emblematici.
Villa Carlotta si appresta a riaprire i battenti forte di  220mila ingressi l’anno. E sabato e domenica
con 8mila volontari e 40mila studenti ciceroni il Fondo Ambiente Italiano torna
con le “Giornate di primavera” in  1.100
luoghi magici. Sette i lariani fin qui noti: Villa Pizzo di Cernobbio, Villa
Fogazzaro  Roi a Valsolda, la biblioteca
del Collegio Gallio, Villa Passalacqua di Moltrasio, Villa Parravicini Revel a
Como, la Tenuta dell’Annunziata a Uggiate e Villa Balbianello di  Tremezzina, il bene Fai più gettonato
d’Italia.  In una penisola che dimentica
il rispetto dei diritti umani pur di fare 
affari con Cina e  Russia ma poi
rifiuta i soldi dei Sauditi (caso Scala,  è la prima volta nella storia dal 1637,  ha protestato ieri Alberto Mattioli sulla
“Stampa” «che un teatro d’opera rinuncia ai soldi di un mecenate»), teniamo
stretto il  patrimonio di bellezza
ereditato, per carità. Ma lasciamolo ai posteri amministrato con la dovuta
intelligenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

4 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

7 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

12 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago