Categories: Opinioni & Commenti

Il pubblico al palo e il privato virtuoso

di Lorenzo Morandotti

La primavera è alle porte, ma da queste parti l’inverno
rischia di restare a lungo e coprire tutto di una caligine, dato il clima,
umida e quasi oleosa. Fuor di metafora: c’è una bella differenza sul fronte
delle politiche di gestione, programmazione e promozione della cultura, tra
pubblico e privato. Forbice? Attrito? Chiamatelo come volete, la lingua
italiana è ricca di vocaboli (circa 7mila quelli usati con maggior frequenza),
ma alla prova dei fatti c’è notevole distanza tra i due poli. Qualche esempio.
Da una parte un Comune capoluogo di provincia tornato a mancare di un assessore
alla Cultura e al Turismo in carne ed ossa e per queste deleghe deve di nuovo,
in attesa che la politica ribatta un colpo, citofonare al sindaco in persona;
e  che nonostante l’impegno quotidiano di
tanti funzionari, impiegati e tecnici (anzi a ben vedere dimostrando poco
rispetto per i loro sforzi) ha una serie di emergenze divenute negli anni
storie di (dis)ordinaria amministrazione: si chiamano futuro di Villa Olmo come
centro culturale (tutto da pianificare, si è solo individuata  la modalità tecnica, per carità meglio di
niente ma la carta non è il territorio), e poi 
musei civici da rimpolpare di visitatori e  dirigere ed ex cineteatro Politeama da
estrarre dal potenziale baratro destinandolo a scopi ricreativi e culturali
come peraltro promesso. Dall’altra parte (e tra le sponde vorremmo più sinergia:
a proposito, sono mai approdati a qualcosa i vari “stati generali” del
settore?) c’è il privato, che deve rispondere a più stringenti logiche di
sostenibilità e sul territorio, anche fuori Como, punta a destagionalizzare il
turismo e ha vette di eccellenza mantenute grazie a quel volontariato che
permette al Paese di non andare definitivamente a rotoli. Due casi emblematici.
Villa Carlotta si appresta a riaprire i battenti forte di  220mila ingressi l’anno. E sabato e domenica
con 8mila volontari e 40mila studenti ciceroni il Fondo Ambiente Italiano torna
con le “Giornate di primavera” in  1.100
luoghi magici. Sette i lariani fin qui noti: Villa Pizzo di Cernobbio, Villa
Fogazzaro  Roi a Valsolda, la biblioteca
del Collegio Gallio, Villa Passalacqua di Moltrasio, Villa Parravicini Revel a
Como, la Tenuta dell’Annunziata a Uggiate e Villa Balbianello di  Tremezzina, il bene Fai più gettonato
d’Italia.  In una penisola che dimentica
il rispetto dei diritti umani pur di fare 
affari con Cina e  Russia ma poi
rifiuta i soldi dei Sauditi (caso Scala,  è la prima volta nella storia dal 1637,  ha protestato ieri Alberto Mattioli sulla
“Stampa” «che un teatro d’opera rinuncia ai soldi di un mecenate»), teniamo
stretto il  patrimonio di bellezza
ereditato, per carità. Ma lasciamolo ai posteri amministrato con la dovuta
intelligenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

2 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

4 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

14 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

15 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

16 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

17 ore ago