Categories: Opinioni & Commenti

Il ruolo della scuola nella pandemia

di Adria Bartolich

Devo dire la verità, questo ministro dell’Istruzione incomincia a destare il mio interesse perché, contrariamente alla parata di inconsistenti ripetitori di slogan più o meno azzeccati dell’ultimo periodo, non è uno che blatera più di tanto, diciamo il giusto, e ogni tanto esprime concetti che sembrano segnalare un’idea di scuola in testa e soprattutto su quello di cui la scuola, anzi i ragazzi, hanno bisogno.

Una scuola che tenga insieme finalmente, se ci riesce, non soltanto un bisogno generico di cultura e implementazione della conoscenza, elemento essenziale e indiscutibile, ma anche una visione pedagogico-didattica, e il collegamento con il mondo del lavoro. Sembra una banalità, ma in effetti non lo è.

Nella storia del dibattito scolastico di questo Paese, il vero salto di qualità sarebbe riuscire a superare la separazione dei saperi, il primato dell’istruzione umanistica su quella tecnico/scientifica, dell’istruzione colta da quella più direttamente legata alla manualità, alla produzione e al mondo del lavoro.

In altre parole la scuola come un grande laboratorio sperimentale in cui gli alunni possano misurarsi i con i diversi saperi, competenze metodologiche, intellettuali e manuali nell’epoca della   smaterializzazione.

Infatti, i ragazzi rischiano una crescita a metà, non in grado di misurarsi con la realtà fisica se non in modo sporadico, soprattutto in periodo di pandemia, nel corso del quale molte attività sono di fatto precluse o limitate.

Il richiamo del ministro Bianchi, quindi, “Abbiamo due pandemie da combattere, quella fisica e quella dell’individualismo: su questo la scuola ha una funzione importante e l’inclusione è al centro di questa nuova fase, sentiamone tutte le difficoltà ma anche tutta la bellezza, per tutti, non uno di meno”, non solo è importante ma coglie l’essenza del problema, cioè la modificazione antropologica indotta  prima dalla rivoluzione digitale, poi dalla pandemia.

Ed è quanto mai pertinente. Dobbiamo formare giovani che sappiano scegliere, selezionare in modo critico, mettere in ordine le priorità ed usare gli strumenti potentissimi che hanno a disposizione, sapendo che sono tali, con responsabilità, intuendone i possibili sviluppi e ricadute; perché forse per la prima volta nella storia non saranno solo gli strumenti del loro lavoro futuro ma anche il primo veicolo delle loro conoscenze, delle loro relazioni e dei rapporti umani e sociali. Cioè la loro intera vita.

Senza interruzioni o intermezzi. Lavoro da casa, smartphone h. 24 ci proiettano in un modo senza distinzioni fra tempo di lavoro e vita personale.

Forse la riflessione, quella vera, non deve essere più incentrata su come regolamentare il tempo o cosa farne, come successe dopo la rivoluzione industriale, ma come riempirlo di qualità e valore.

Serve per il lavoro e a maggior ragione per la scuola, che deve assumere nuove funzioni e diventare immediatamente il contenitore della riflessione e della rielaborazione su quanto succede intorno ai ragazzi, che rischiano di vedere bandita dalla loro vita, in modo pressoché totale, l’esperienza diretta, cioè quella parte vitale e centrale per un percorso educativo degno di questo nome, nella quale si impara anche dai propri errori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 ora ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

6 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

22 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago