Categories: Notizie locali

Il sindaco Mauro Guerra e la variante della Tremezzina: «Aspettiamo di vedere la progettazione esecutiva»

L’obiettivo resta lo stesso: inaugurare la variante per le Olimpiadi invernali valtellinesi, fissate a febbraio del 2026. Ma non sarà semplice.Il bando di gara pubblicato ieri dall’Anas prevede infatti un tempo massimo molto superiore: 7 anni e mezzo a partire dalla consegna del cantiere. A conti fatti, dopo l’apertura delle buste a marzo l’impresa che si aggiudicherà i lavori avrà 150 giorni di tempo per realizzare la progettazione esecutiva.Una volta consegnati i disegni, bisognerà attendere l’ok dell’Anas. Quindi partiranno i 2.638 giorni per terminare la variante.«Il nostro obiettivo rimane – ha detto ieri da Londra, dove è in vacanza con la famiglia, il sindaco di Tremezzina Mauro Guerra – i tempi stabiliti dall’Anas sono un po’ più lunghi ma bisognerà aspettare la progettazione esecutiva per capire con certezza quanti anni serviranno a costruire la strada. Ci sono alcune variabili che potrebbero ridurre questi tempi: le modalità di cantierizzazione, ad esempio. O le tecniche di scavo».La rapidità della gara, fissata in soli due mesi, è tuttavia un segnale chiaro della forte accelerazione che si è voluto dare alla variante.Allo stesso modo, le garanzie chieste nel capitolato fanno comprendere la volontà di assegnare i lavori soltanto a imprese con alle spalle solidità finanziaria ed esperienza specifica.Gli esecutori dell’opera, infatti, all’atto della partecipazione alla gara, dovranno dimostrare di avere una «cifra d’affari, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta o indiretta, in almeno 5 dei 10 anni precedenti la pubblicazione del bando, non inferiore a 2 volte l’importo dei lavori a basa di gara» della variante, ovvero poco meno di 1 miliardo di euro.Nelle 27 pagine del documento pubblicato ieri sul sito dell’Anas sono poi contenute molte altre prescrizioni che limitano fortemente la partecipazione alla gara, o meglio la restringono alle poche imprese italiane ed europee di grandi dimensioni.Il capitolato conferma anche l’obbligo, da parte di chi si aggiudicherà l’appalto, a sottoscrivere con l’Anas e la Prefettura un «protocollo di legalità volto al contrasto preventivo dell’infiltrazione mafiosa nei cantieri».«Se tutto dovesse andare per il verso giusto – dice ancora il sindaco di Tremezzina – dovremmo ragionevolmente iniziare il cantiere all’inizio del 2021. Il mio auspicio è uno solo: che arrivino buoni progetti e che si possano abbreviare, fin dove è possibile, i tempi di realizzazione dell’opera». Male che vada, la tabella di marcia prevista dall’Anas pone come termine ultimo per l’apertura della variante la primavera del 2028. Meglio tardi che mai, verrebbe da dire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

2 ore ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

5 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

6 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

10 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

21 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

23 ore ago