Categories: Notizie locali

Il tessuto economico “tiene” nonostante la pandemia

Un anno di pandemia ha stravolto il mondo e l’economia. Il raffronto tra la situazione esistente nel territorio a fine marzo del 2020, solo poche settimane dopo l’esplosione del virus, rispetto alla fine dello scorso marzo, certifica comunque una situazione di tenuta con numeri addirittura in crescita, seppur lieve, per quanto riguarda le cifre delle aziende operative. Rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno, crescono infatti – a fine marzo del 2021 – le iscrizioni di imprese al Registro della Camera di Commercio di Como e Lecco e calano le cessazioni. Si segnalano 227 aziende in più iscritte nel Comasco, dove complessivamente sono 47.827. Tuttavia, se si raffrontano iscrizioni e cessazioni nei primi tre mesi del 2021, partendo dai dati al 31 dicembre 2020, risultano 36 imprese in meno in provincia di Como.

I numeri e le analisi emergono dall’indagine “Avvii e cessazioni di imprese nel 1° trimestre 2021” realizzata dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como e Lecco.«Nonostante il protrarsi dell’emergenza Covid, il tessuto imprenditoriale lariano evidenzia segnali di tenuta – dice Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como e Lecco – Sebbene le difficoltà persistano, la tenacia dei nostri imprenditori e dei nostri lavoratori è la base su cui costruire la ripartenza della nostra economia nel futuro».

A fine marzo 2021, il 22,3% delle imprese lariane opera nel comparto del commercio (16.401 aziende); il 17,2% nelle costruzioni (12.656); l’11,3% nei “servizi finanziari, assicurativi e immobiliari” (8.283). Lecco ha una quota quasi doppia rispetto a Como nel metalmeccanico (9,5% contro 5%) e ha una concentrazione maggiore di aziende commerciali (23% contro 22%). A Como hanno un peso maggiore le imprese del “tessile abbigliamento” (2,9% contro l’1,2% di Lecco), del “legno, carta e arredo” (3,1% contro 1,5%), degli altri servizi (9,2% contro 8,1%) e del comparto “turismo e ristorazione” (8,7% contro 7,9%). Per quanto riguarda le imprese artigiane iscritte nel Registro, nel primo trimestre diminuiscono invece di 20 unità in provincia e il saldo tra iscrizioni e cessazioni è negativo di 51 unità. Più di un terzo delle imprese artigiane lariane opera nel comparto delle costruzioni. Il secondo settore per numero di aziende è quello degli altri servizi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

16 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

21 ore ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

1 giorno ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

2 giorni ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

2 giorni ago