Categories: Notizie locali

Il turismo dei “Cammini” alla Bit: Lecco galoppa, Como arranca

Lecco e provincia incassano il successo del progetto Interreg Italia-Svizzera “Le vie del Viandante 2.0”, presentato alla Bit, la Borsa internazionale del turismo che si è appena conclusa a Milano. Da piazza del Duomo, a Milano, fino al passo di San Bernardino, il progetto turistico coinvolge sentieri di media e alta montagna che si snodano su oltre duecento chilometri. Capofila del progetto il Comune di Lecco a cui si sono aggiunte le Province di Lecco e di Como, la Comunità Montana della Valchiavenna e la Regione Mesolcina nel Cantone dei Grigioni. Territori attraversati da secolari vie di comunicazione tra il nord e il sud dell’Europa che hanno permesso a uomini, merci, idee di circolare. E i cui paesaggi incantano viaggiatori e turisti.Il progetto ha ottenuto il cofinanziamento dell’Unione Europea all’interno del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera e ha opportunamente cavalcato l’appeal dei cosiddetti “Cammini” che incrociano arte, paesaggio, cultura. Attorno al tema delle vie storiche si sono aggregati enti, associazioni, consorzi turistici e partner pubblici come le Comunità Montane (dell’Alto Lario, del Lario Orientale e della Valchiavenna e la Riserva Naturale del Pian di Spagna) che hanno saputo sviluppato una rete omogenea di itinerari pedonali sulle storiche orme di viandanti, commercianti, contrabbandieri, pellegrini ed eserciti.Per quanto riguarda il versante milanese dei tracciati, “Le vie dei Viandanti 2.0” va a intersecare il “Sentiero di Leonardo” che da Milano arriva a Trezzo sull’Adda lungo l’Alzaia della Martesana, per poi proseguire per Lecco seguendo l’Alzaia del fiume Adda. Se si eccettuano Sorico e Gera Lario, comuni compresi nella Riserva del Pan di Spagna, la provincia di Como pare mancare totalmente all’appello. In verità, la rete dei cammini comprenderebbe anche l’antica Strada Regia sulla sponda comasca, i cui sentieri, valorizzati negli anni scorsi da associazioni come Iubilantes, non fanno sistema nell’ambito di una progettazione turistica di ampio respiro. Insomma, in questa affascinante mappa che disegna la storia e il paesaggio un buon pezzo manca all’appello. E se Lecco va di buon passo, Como arranca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

2 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

13 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

15 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

18 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

21 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

22 ore ago