La crisi economica provocata dalla pandemia ora si legge nero su bianco. Effetto lockdown disastroso sull’export lariano. Il saldo della bilancia commerciale comasca e lecchese, seppur positivo, è in significativo calo: nei primi sei mesi del 2020 si è attestato a 1,8 miliardi di euro, contro i 2,5 del primo semestre 2019 (-18,3%).Nel primo semestre di quest’anno il territorio lariano ha esportato merci per 4,3 miliardi di euro (-16,6% rispetto allo stesso periodo del 2019); il calo è stato più significativo sia nei confronti del dato regionale che di quello nazionale (entrambi -15,3%). Le importazioni sono ammontate a 2,5 miliardi di euro (-15,3%; Lombardia -15%; Italia -17,3%).Il saldo della bilancia commerciale dell’intera Lombardia rimane negativo (-4,2 miliardi di euro, anche se in miglioramento dell’11% rispetto al periodo gennaio-giugno 2019), mentre il surplus italiano è stato di quasi 23 miliardi di euro (+4,2%).Nella provincia di Como sia le importazioni che le esportazioni evidenziano cali superiori ai 16 punti percentuali (rispettivamente -16,5% e -16,3%); da segnalare il calo dell’export della provincia di Lecco (-17%) che, tra i territori lombardi, è inferiore solo a Brescia e a Cremona. È quanto emerge dal report realizzato dall’ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio i cui dati sono stati diffusi nella giornata di ieri.Per quanto riguarda le esportazioni, a Como il settore più rilevante è quello dei prodotti tessili (21,7%), seguito dalla chimica-gomma (19,3%). Tutti i comparti mostrano difficoltà, a parte gli alimentari, le cui esportazioni crescono dell’8,9%.I settori principali delle importazioni comasche sono quelli della chimica-gomma, in testa alla classifica, e del tessile. Anche in questo caso il solo settore degli alimentari mostra un incremento.Nel primo semestre 2020 il principale mercato continentale di riferimento rimane quello europeo, seguito da quello asiatico e americano. I Paesi di destinazione dell’export sono in particolare Germania, Francia e Stati Uniti, quelli di riferimento per le importazioni sono Germania, Cina e Spagna.«Come era prevedibile, a causa dell’emergenza Covid-19 si è verificato un significativo rallentamento dell’interscambio con l’estero – commenta il presidente della Camera di Commercio di Como e Lecco, Marco Galimberti – Il saldo della bilancia commerciale risente dell’effetto-lockdown pur rimanendo positivo, a conferma della riconosciuta qualità delle produzioni “made by Lario”».
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…