Categories: Notizie locali

Imposte cantonali e comunali, in Ticino la pressione fiscale è al 26%

Quella che in Italia chiamano “pressione fiscale”, in Svizzera diventa “sfruttamento fiscale”, con parole ancora più eloquenti. La sostanza però non cambia: è la quota della ricchezza prodotta in un Paese che viene divorata dalle tasse. Nella Confederazione, in media, le imposte di Cantoni e Comuni gravano per circa un quarto sul potenziale economico dei contribuenti elvetici, per l’esattezza il valore medio è pari al 24,7%.Il Canton Ticino è in sostanza allineato alla media nazionale, con un indice di sfruttamento pari al 26%, dunque con uno scostamento minimo, considerato che l’insieme dei 26 Cantoni presenta ampie oscillazioni. Con una quota pari all’11%, infatti, Zugo presenta il valore più basso, assieme a Svitto, di poco inferiore al 13%, mentre Ginevra, con il 34,1%, è il Cantone con la pressione fiscale più elevata.A tracciare l’andamento dell’“indice di sfruttamento fiscale”, questa le definizione ufficiale, è l’Amministrazione federale delle finanze (Aff) che, nei giorni scorsi, ha pubblicato un dettagliato resoconto sulla pressione fiscale nella Confederazione.Le imposte prese in considerazione sono la somma dei tributi fiscali cantonali e di quelli comunali, mentre non comprendono quelli federali. In Svizzera, va ricordato, Confederazione, Cantoni e Comuni riscuotono circa 30 diversi tipi di tasse. Oltre alle imposte dirette sulle persone fisiche e giuridiche, nelle entrate fiscali dei Cantoni e dei Comuni rientrano, per esempio, anche le imposte sulla sostanza, ovvero sui beni mobili (depositi in contanti, titoli, automobili e così via) e immobili (appartamenti, terreni), quelle sulle successioni e le imposte di circolazione.Rispetto all’inizio dello scorso anno, il valore medio su scala nazionale dello sfruttamento fiscale è leggermente diminuito (-0,2 punti percentuali). In particolare, si legge nel comunicato diffuso dall’Amministrazione federale delle finanze, «17 Cantoni hanno ridotto il loro sfruttamento fiscale, anche se per la maggior parte di essi si tratta solo di un calo marginale. Soltanto nel caso di Berna il calo è marcato (-1,2 punti percentuali). In nove Cantoni lo sfruttamento del potenziale di risorse è invece rimasto costante o è aumentato, soprattutto nei Cantoni di Friburgo (+1,5 punti percentuali) e Svitto (+1,1 punti percentuali)».Anche su questo fronte il Ticino – nella foto, la città di Lugano – si conferma virtuoso visto che la variazione percentuale del Cantone a ridosso del confine italiano è praticamente pari a zero. Ciò è dovuto al fatto che imposte e risorse potenziali sono cresciute sostanzialmente di pari passo. Come spiega la stessa Amministrazione federale, «le variazioni delle entrate fiscali e dei potenziali di risorse sono in equilibrio e l’onere fiscale è rimasto costante rispetto all’ultimo anno di riferimento. Questa situazione si verifica esclusivamente nel Cantone Ticino».Nei Cantoni Svitto e Friburgo, in cui la crescita della pressione fiscale è stata la più alta tra quelle registrate nell’intera Svizzera, a un calo del potenziale economico dei contribuenti si è invece accompagnata una crescita delle entrate fiscali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

2 ore ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

1 giorno ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

1 giorno ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

2 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

2 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

2 giorni ago