Categories: Notizie locali

In Brianza il legno si curva per far sognare i bambini

Il cavallo a dondolo è un giocattolo senza tempo la cui origine coincide probabilmente con quella delle prime civiltà e con il quale i bambini amano ancora giocare. Con la progettazione di un cavallo giocattolo si stanno cimentando gli alunni della 5ª E del corso di Disegno Industriale del Liceo Fausto Melotti di Cantù.Si tratta di un lavoro organizzato nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, come si chiama da quest’anno “l’alternanza scuola lavoro” resa obbligatoria da qualche anno dal ministero.Il progetto è nato dalla volontà del professor Ignazio Iennaco, docente di Disegno Industriale al Melotti, con l’obiettivo di far ideare agli studenti un oggetto dal carattere formale originale in legno stratificato curvato. L’organizzazione dell’attività, che ruota attorno al progetto, è molto articolata e ha coinvolto diverse figure professionali, enti culturali e aziende storiche di Cantù.Coinvolto nell’iniziativa è il professor Aurelio Porro, già insegnante della Scuola d’Arte di Cantù, nonché docente per molti anni all’Isia, Istituto Superiore Industrie Artistiche per l’Industrial Design di Firenze, dove, tra le diverse attività didattiche, ha anche insegnato e sperimentato la progettazione e la lavorazione del legno curvato.Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate, proprietà dell’Artsana, è l’ente culturale a cui verranno donati quattro prototipi che realizzeranno quattro aziende di Cantù su progetto degli studenti: la Emmemobili, il mobilificio Frama, la Fratelli Bianchi e la Effebiarredamenti, ed è anche il luogo in cui sarà allestita la mostra degli elaborati e dei prototipi. L’attività è tuttora in corso; gli studenti hanno potuto apprendere la tecnica di lavorazione del legno curvato e, con lezioni svolte da Porro, hanno conosciuto i maestri del design che in passato hanno progettato prodotti innovativi e significativi con tale tecnica, tra questi: Michael Thonet, Alvar e Aino Aalto, Charles e Rey Eames, Carlo Mollino.Hanno poi visionato i processi industriali per la curvatura del legno stratificato con un sopralluogo all’Emmemobili e hanno approfondito la storia del cavallo giocattolo con una visita alla collezione di Grandate e con una lezione introduttiva tenuta al Melotti dal direttore del museo, Giovanni Berera. A fine mese saranno selezionati i quattro lavori che diventeranno prototipi da donare al museo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

2 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

4 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

15 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

17 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

21 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

23 ore ago