Categories: Notizie locali

In cammino con Nessi, poeta di frontiera

«Camminare fa lavorare la mente, risveglia memorie, fa danzare il nostro sguardo incontro al paesaggio che ci aspetta, stimola il pensiero che si muove leggero sulla linea dell’orizzonte». Poesia di stazioni e biciclette, fili d’erba, paesaggi naturali e incontri umani quella di Alberto Nessi, il maggior poeta svizzero in lingua italiana, vincitore del Gran Premio Svizzero di Letteratura 2016 che ha compiuto l’anno scorso 80 anni. Occasione per la quale la “Casa della letteratura” di Lugano gli ha reso omaggio con un libro di contributi di vari autori, “Rampe di lancio doganieri nuvole” il cui titolo è un verso della prima poesia della sua raccolta “Un sabato senza dolore” edita da Interlinea di Novara.Lo stesso editore ha pubblicato poi per l’ottantesimo genetliaco “Perché non scrivo con un filo d’erba”, antologia con manoscritti e inediti.Dove Nessi scrive tra l’altro: «Il lavoro del poeta è quello di stabilire dei legami segreti tra cose date per scontate, di ridare verginità a parole logorate dall’uso: questa la sua forza, oggi apprezzata da pochi, ignorata dai più, talvolta derisa, disprezzata o addirittura fatta oggetto di aggressione verbale». Un creatore di ponti tra frontiere, insomma. E a ribadire questa vocazione Nessi pubblica con la manifestazione “La Via Lattea”, essa pure evento transfrontaliero tra Italia e Svizzera, la plaquette in 300 copie Ti seguo, Breggia. Il tutto nasce a Tavernola, dove il fiume che il poeta sognava da bambino sfocia nel Lario, e il risultato è una corona di testi itineranti da leggere e rileggere lungo il corso di questa via d’acqua che unisce i due territori contigui. Un invito a mettersi in cammino, un viatico laico di un moderno Eraclito (non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume) che ascolta le storie dei paesi che attraversa, ne contempla la natura tra frassini e maggiociondoli, e le strutture artificiali, tra santuari e supermercati e sexy shop, con cui l’uomo ha scandito la sua presenza nel tempo, a volte in armonia con il creato e a volte opprimente ed egoistica, e si fa cantore del ritmo di onde nate fra strati di calcare «dal ventre della terra» nella consapevolezza che, scrive Nessi, «l’acqua è più saggia di noi, non conosce frontiere».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

2 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

5 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

7 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

15 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

18 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

20 ore ago