Categories: Territorio

In corso le prime prove dell’Ecogreen Aci Como. Una vetrina sulla mobilità a zero emissioni – LE FOTO

Si sono aperti nuovi scenari nell’ambito della sostenibilità dei trasporti pubblici e privati. Il mondo cambia le esigenze, muta la quotidianità delle persone. Proprio nel segno di questa filosofia ha preso il via oggi l’Ecogreen Aci Como, gara che fa parte del Campionato Green Endurance. Una competizione di regolarità per vetture ecologiche in cui bisogna passare con precisione nei punti di controllo orario, tenendo conto anche della carica di energia dei propri mezzi. La sfida si compone con un mix di prove speciali a media con rilevamento segreto, abilità di guida a basso consumo (energy saving) e strategie per la corretta gestione della quantità di energia per la ricarica delle batterie.All’evento prendono parte auto elettriche, ibride, bi-fuel e a combustibili alternativi; i veicoli devono percorrere 390 chilometri in quattro tappe da 2 ore e mezza, attraversando i Comuni che circondano il Comasco.In programma, come detto, quattro manche: la prima denominata “Brianza” (90 chilometri) si è svolta stamattina; la seconda “Ghisallo” (100 chilometri) è in corso in queste ore; la terza “Giro del lago in notturna” (90 chilometri) è in programma questa sera. L’ultima “Val d’Intelvi” andrà in scena domani dalle 9 alle 12 (110 chilometri).Le verifiche tecniche, le partenze e i punti di ricarica sono al Tempio Voltiano di Como dove è stata molta la curiosità, per la gara ed il suo contorno. Gli arrivi, la cerimonia finale e di premiazione si terranno domani dalle ore 12 in piazza Cavour.Il numero 1 è sulle fiancate della vettura di Nicola Ventura, campione italiano della specialità. Con il 4 è partito Maurizio Verini, tra gli anni ’70 e ’80 nel Mondiale rally. Numero 9 per Giovanna Pasello, che nel tiro a volo ha preso parte alle Olimpiadi di Atlanta 1996. In prima linea anche due cestisti della Briantea84 di basket paralimpico, Adolfo Berdun e Mariana Berenice Perez (numero 26).Il significato più profondo del 1° Aci Como Ecogreen è però una vetrina sulla mobilità sostenibile. La scommessa dei carburanti alternativi dipende anche da una rete infrastrutturale di stazioni di ricarica sempre più ampia e distribuita su tutto il territorio, che dia la possibilità di uscire dalla logica della city car e consentire a una famiglia di utilizzare l’auto elettrica non solo in città, ma anche nel medio e lungo raggio e, infine, una produzione di veicoli elettrici che possa soddisfare la domanda del mercato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

6 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

9 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

11 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

11 ore ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

11 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

15 ore ago