Categories: Notizie locali

In crescita l’indebitamento delle famiglie

Le banche concedono ai clienti sempre meno prestiti, ma il dato complessivo dell’indebitamento degli italiani è in costante crescita. Soprattutto nelle regioni e nelle province del Nord.In questo quadro non troppo luminoso, Como si situa quasi ai vertici della classifica nazionale.La realtà territoriale lariana è infatti al sesto posto negli «impieghi medi per famiglia», dietro a Lodi, Monza Brianza, Milano, Varese e Prato.In media, ciascuna famiglia comasca

era indebitata, alla fine del 2012, per 25.467 euro. Dal 2007 allo scorso anno, la crescita del debito è stato, sul Lario, del 39,4%, poco al di sopra della media nazionale (36,5%). I numeri sono stati resi noti dall’ufficio studi della Confartigianato di Mestre (Cgia), associazione che promuove spesso analisi macroeconomiche relative a tutto il Paese.Dalla fase iniziale della crisi (fissata al 2007) al dicembre 2012 l’indebitamento delle famiglie italiane è cresciuto di 134 miliardi. In termini assoluti ha toccato quota 501,58 miliardi di euro (ma la punta massima registrata negli ultimi anni è stata alla fine del 2011, con 506,2 miliardi di euro).L’indebitamento medio delle famiglie italiane è di 19.387 euro. Un dato nettamente inferiore a quello comasco e di quasi tutte le altre province della Lombardia: da Lodi (27.831 euro) a Monza Brianza (27.628 euro), da Milano (27.407 euro) a Varese (25.968 euro).«Niente a che vedere – sottolineano gli stessi ricercatori della Cgia di Mestre – con gli importi che caratterizzano le realtà provinciali meno esposte con il sistema bancario, tutte concentrate al Sud: Vibo Valentia (9.094 euro), Enna (8.551 euro) e l’Ogliastra, fanalino di coda di questa speciale classifica con un indebitamento per famiglia di 8.408 euro.Bisogna specificare che la Cgia intende per «indebitamento» quello originato dall’accensione di mutui per l’acquisto di una casa, dai prestiti per l’acquisto di auto, moto e in generale di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili e così via.Non necessariamente, quindi, una quota maggiore di indebitamento ha una valenza negativa.Lo spiega Giovanni Pontiggia, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Alzate Brianza.«Il dato dell’indebitamento è cresciuto rispetto agli anni scorsi, questo è evidente, ma le cause sono diverse e possono essere ricondotte a situazioni differenti tra loro. È molto probabile che vi sia un ricorso al credito al consumo maggiore che in passato, ma in misura controllata. In sostanza, la gente sembra essere in attesa che si risolva il problema congiunturale. La crescita dell’indebitamento non mette in discussione la tendenza al risparmio, che resta una caratteristica degli italiani», conclude Pontiggia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il commerciante d’auto rivela la magagna: non comprate mai questa macchina | troverete solo problemi

I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…

30 minuti ago

“Dovete morire di fame”: Il governo taglia il bonus più usato | Non potete più accedere a questi soldi

Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…

2 ore ago

“Ho scavato in giardino e ha trovato una medaglietta”: diventa milionario il giorno dopo | Ecco a chi apparteneva

Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…

5 ore ago

Gli scienziati l’hanno scoperto: ereditiamo l’intelligenza proprio da questo genitore | Dovete ringraziare solo lui

L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…

9 ore ago

Inps, approvato il reddito di anzianità: si somma alla pensione | 500€ in più tutti i mesi

Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…

18 ore ago

UFFICIALE LEGGE 104, arrivano 850€ in più a tutti: centinaia di Caf presi d’assalto

Chi usufruisce della legge 104 potrà ricevere un nuovo contributo economico fino a 850€ al…

19 ore ago