(ANSA) – BOLZANO, 28 MAG – Completerà il collegamento tra Breuil-Cervinia e Zermatt, e, con i suoi 3.800 metri, diventerà la più alta traversata delle Alpi in funivia. Conclusa la fase di lockdown dovuta all’emergenza Covid, Zermatt Bergbahnen ha ripreso in queste settimane i lavori per la realizzazione del ‘Matterhorn glacier ride II’, opera che rientra nel progetto Alpine X, grazie alla quale per la prima volta si potrà effettuare un attraversamento alpino via funivia in qualsiasi periodo dell’anno. Pronta tra poco più di dodici mesi, in tempo per la stagione invernale 2021/2022, la funivia trifune che collegherà sul versante svizzero Testa Grigia e Piccolo Cervino sarà realizzata dall’altoatesina Leitner ropeways e avrà un costo di 35 milioni di franchi svizzeri. Sempre Leitner ropeways due anni fa aveva portato a compimento la cabinovia trifune ‘Matterhorn Glacier ride I’, ultimo tassello del collegamento tra Zermatt e il Piccolo Cervino.
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…