In molti lo fanno per risparmiare benzina, ma è un errore che distrugge il motore | butti l’auto in 3 mesi
Errori alla guida - corrieredicomo.it
Molti credono di far bene per risparmiare benzina, ma è una di quelle abitudini che in realtà logora tutto: dal motore al portafoglio.
C’è chi lo chiama ‘trucco per spendere meno’ e chi lo fa senza nemmeno pensarci, convinto che l’auto, in fondo, non se ne accorga. Ma il motore sì, eccome se se ne accorge.
La verità è che la maggior parte dei problemi meccanici non nasce da guasti improvvisi, ma da gesti ripetuti, da piccole convinzioni errate che si trasformano in vizi quotidiani. E alla fine, quei ‘trucchi per risparmiare’ finiscono per farci spendere molto di più.
Visto e considerato che passare spesso dal meccanico non fa piacere a nessuno, è bene sapere qual è l’abitudine che dobbiamo smettere di adottare – o comunque non dovremmo mai sfiorarne il pensiero. Ma iniziamo proprio dal concetto ‘comportamenti’, rispolverando i più comuni, anch’essi deleteri in un modo o nell’altro.
Gli errori che tutti facciamo alla guida (e che paghiamo carissimi)
Sembra quasi che certe abitudini siano diventate normali. Tenere la mano sul cambio quando non serve, ad esempio, o lasciare la frizione premuta al semaforo — due abitudini che stressano i meccanismi interni più di quanto si pensi. La prima esercita una pressione costante sul sistema di ingranaggi interni; la seconda contro il meccanismo della frizione.
C’è poi chi parte a razzo con il motore ancora freddo, convinto che ‘tanto si scalda andando’: peccato che così si consumi l’olio e si accorci la vita del motore. E non mancano i fedelissimi della marcia bassa per sentire più potenza, che però intasano il catalizzatore e sprecano benzina.
Perfino chi pensa di risparmiare evitando di frenare troppo o di usare l’aria condizionata a volte finisce per fare l’opposto: guidare nervosi, strattoni continui, consumi che schizzano. Insomma, nella maggior parte dei casi non è il carburante che manca, ma la pazienza. Ma in tutto ciò, c’è un’abitudine ancor più deleteria.

Il trucco del ‘risparmio’ che rovina tutto
E arriviamo all’errore più diffuso, quello che molti fanno convinti di essere furbi: viaggiare in folle per risparmiare benzina.
Sì, proprio così. Mettere la leva del cambio in folle mentre si scende in discesa o si rallenta sembra un modo intelligente per consumare meno, ma in realtà è un suicidio meccanico a rallentatore.
Quando il motore non è in presa, perde la lubrificazione ottimale, le pompe lavorano male, i giri calano sotto la soglia di sicurezza e la trasmissione si stressa. In più, i freni si trovano a fare tutto il lavoro da soli — e si surriscaldano.
Risultato? Il risparmio di qualche goccia di benzina oggi diventa una revisione completa tra tre mesi. Meglio allora lasciar perdere i trucchi da autodidatta e affidarsi alla regola più semplice di tutte: trattare il motore come un alleato, non come un sacrificato. Perché, a differenza nostra, lui non dimentica nulla.
